Creato Sabato, 11 Agosto 2012 14:54 Ultima modifica il Giovedì, 25 Febbraio 2016 16:52
Contributi |
13. Nicoletta Bianchi, Dinamiche culturali e manifestazioni simboliche tra Cuneese e Monte Bego: dall’arte rupestre al pastoralismo di un territorio montano durante la preistoria recente |
37. Marica Venturino Gambari - Marina Giaretti - Barbara Zamagni - Elena Bedini - Emmanuele Petiti - Sila Motella De Carlo, Montecastello, una comunità ligure della valle Tanaro tra età del Bronzo finale e seconda età del Ferro |
87. Mari Hirose - Leonardo Lamanna, La necropoli golasecchiana di via Ardeatine a Castelletto Ticino. Analisi dei corredi e del contenuto delle urne alla luce degli esami TC |
117. Alberto Carlevaris, Villa del Foro (Alessandria). Il materiale ceramico da raccolta di superficie |
143. Alessandro Quercia - Melania Semeraro - Federico Barello, Strevi, località Cascina Braida. Un insediamento rurale di età romana |
173. Maurizio Gomez Serito - Luca Finco, Un basolato romano per la torre campanaria di Fruttuaria |
181. Maurizio Rossi - Anna Gattiglia, Documenti figurativi e scrittorii incisi su pietra di età tardo e postmedievale a Usseglio (TO) |
195. Albero Crosetto, Una “miniera archeologica” divisa da un confine. Iniziative di tutela tra Tortonese e Liguria nel XIX secolo |
|
Notiziario |
219. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio, Acqui Terme, corso Cavour angolo via Don Bosco (Istituto “Santo Spirito”). Rinvenimenti di età romana nel quartiere sudoccidentale del foro |
221. Marica Venturino Gambari - Silvia Gatti, Acqui Terme, corso Divisione Acqui. Rinvenimento di tombe di età romana e di un nuovo tratto della via Aemilia Scauri |
224. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Silvia Gatti, Acqui Terme, piazza Duomo. Edificio di età romana |
225. Marica Venturino Gambari - Alberto Bacchetta, Acqui Terme, via Cassino - via Fratelli Sutto. Interventi di ripristino e musealizzazione dell’area archeologica |
227. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Emilio Riccino - Piera Terenzi, Acqui Terme, via Ferraris (ex Palaorto). Settore urbano nordoccidentale di Aquae Statiellae |
232. Alberto Bacchetta, Acqui Terme, via Ferraris (ex Palaorto). Rinvenimento di un oscillum a pelta |
234. Marica Venturino Gambari - Silvia Gatti, Acqui Terme, via Galeazzo angolo via Casagrande. Strutture di età tardoromana |
236. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Acqui Terme, via Mariscotti angolo via Battisti (condominio “Battisti”). Rinvenimento di ambienti di una domus di età romana |
238. Marica Venturino Gambari, Acqui Terme, via Mariscotti. Un progetto di tutela, restauro e valorizzazione |
239. Evdokia Tema - Pierre Camps - Enzo Ferrara - Thierry Poidras - Alberto Crosetto - Marica Venturino Gambari, Alessandria, località Osterietta. Datazione archeomagnetica di due fornaci postmedievali |
243. Marica Venturino Gambari - Carla Manganelli - Raimondo Prosperi, Cartosio - Melazzo. Nuove indagini archeologiche sull’acquedotto romano di Aquae Statiellae |
246. Alberto Crosetto, Casale Monferrato, piazza Mazzini. Chiesa di S. Maria Maggiore (di Piazza) |
250. Alberto Crosetto - Valentina Barberis - Frida Occelli, Casale Monferrato, via Paleologi 4 (Palazzo De Secondi). Area residenziale di età romana e medievale |
252. Alberto Crosetto, Frassinello Monferrato. Chiesa di Maria Vergine Assunta. Fasi costruttive della chiesa (XII-XVII secolo) |
253. Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Novi Ligure. Pieve di S. Maria Assunta. Tombe medievali |
254. Marica Venturino Gambari - Neva Chiarenza, Novi Ligure, località Pian dei Ronchi. Ascia in pietra verde |
255. Marica Venturino Gambari - Simone Giovanni Lerma - Neva Chiarenza, Ovada, frazione Costa, località Gambusso. Abbozzo di ascia in pietra verde |
256. Marica Venturino Gambari - Alessandro Quercia - Alberto Crosetto, Rivalta Bormida, via Santo Spirito 14. Cippo miliare iscritto |
258. Marica Venturino Gambari, Serravalle Scrivia. Area archeologica di Libarna. Iniziative di valorizzazione e promozione |
260. Piera Terenzi - Alessandro Quercia, Serravalle Scrivia, ramo trasversale S.P. 35ter. Area di centuriazione in età romana |
263. Alberto Crosetto, Asti, frazione Serravalle. Chiesa parrocchiale di S. Pietro |
264. Alberto Crosetto, Asti, via Brofferio 155. Fossato delle mura difensive medievali e fasi residenziali di età tardoantica |
265. Valentina Barberis, Asti, via Goltieri. Impianto termale di età romana |
268. Marica Venturino Gambari, Castello di Annone, località Castello. Progetto di tutela, studio e valorizzazione |
269. Alberto Crosetto - Laura Maffeis, Moncalvo. Chiesa di S. Francesco. Cimitero medievale |
|
271. Francesca Garanzini - Stefano Leardi, Benna. Castello. Indagine archeologica |
273. Francesco Rubat Borel - Francesca Garanzini, Biella. Indagini archeologiche nel centro storico |
276. Gabriele Luigi Francesco Berruti - Sara Daffara, Biella - Pollone, località Burcina e Netro, località Alpone. Industria litica su quarzo |
277. Francesco Rubat Borel - Francesca Garanzini - Gabriele Luigi Francesco Berruti - Davide Bertè - Sandro Caracausi - Sara Daffara - Luca Scoz, Bioglio - Veglio - Mosso Santa Maria - Quittengo - Campiglia Cervo - Valle Mosso - Valle San Nicolao - Camandona, località alta Valsessera. Attività di ricognizione con individuazione di siti preistorici e altomedievali |
281. Stefano Leardi, Candelo. Ricetto. Indagini archeologiche e sulle tessiture murarie in concessione all’Università di Venezia |
284. Stefano Leardi, Magnano. Ricetto. Indagini archeologiche in concessione all’Università Ca’ Foscari di Venezia |
286. Francesco Rubat Borel - Roberta Gianadda, Mongrando, ex S.S. 419 della Serra. Reperti ceramici della transizione Bronzo Finale-prima età del Ferro |
|
288. Sofia Uggé - Giuliana Negro, Alba, corso Piave. Assistenza archeologica ai lavori del teleriscaldamento |
289. Sofia Uggé, Alba, piazza Monsignor Grassi. Porta urbica della cinta medievale |
291. Sofia Uggé - Piero Borgarelli - Mario Cavaletto, Alba, piazza S. Francesco. Lavori di riqualificazione della piazza. Evidenze archeologiche relative alla chiesa di S. Francesco; strutture e fasi di frequentazione dall’epoca romana al Medioevo |
297. Sofia Uggé - Luisa Ferrero, Bene Vagienna. Presentazione del volume Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea, a cura di Maria Cristina Preacco. Torino, Palazzo Chiablese e Bene Vagienna, Casa Ravera |
298. Sofia Uggé - Paola Comba - Anna Lorenzatto - Chiara Spinazzi-Lucchesi, Borgo San Dalmazzo. Nuovi rinvenimenti in centro storico |
301. Deborah Rocchietti, Bra, frazione Pollenzo, via Regina Margherita 38. Canali di età romana |
304. Sofia Uggé - Roberto Sconfienza, Bra, piazza Caduti per la Libertà. Nuovi dati per la conoscenza delle opere di difesa tardomedievali della città |
306. Sofia Uggé - Luisa Ferrero - Enrico Collo - Michele Piazza - Roberto Sconfienza, Canosio, colli del Preit e della Gardetta. Sito di interesse paleontologico e trinceramenti del XVIII secolo |
310. Luisa Ferrero - Marica Venturino Gambari, Ceva, frazione Malpotremo, località Cimitero. Tracce di frequentazione dell’età del Ferro |
313. Diego Elia - Valeria Meirano - Francesco Brigadeci, Costigliole Saluzzo, località Cimitero. Insediamento di età romana. Campagne 2013-2014 dell’Università degli Studi di Torino: attività di scavo e di restauro |
316. Silvia Sandrone - Marica Venturino Gambari, Cuneo. Convegno transfrontaliero “Archeologia del passaggio. Scambi scientifici in ricordo di Livio Mano. Tende (Francia) - Cuneo (Italia) 3-4 agosto 2012” |
317. Egle Micheletto - Sofia Uggé, Cuneo. Museo Civico. “Prove per un nuovo Museo. Ritrovamenti archeologici lungo l’Asti-Cuneo”. Inaugurazione primo step: la necropoli di Sant’Albano Stura (18 luglio 2014) |
320. Sofia Uggé - Micaela Leonardi - Marco Subbrizio, Dronero, frazione Monastero. Monastero cistercense di S. Antonio |
323. Sofia Uggé - Mario Cavaletto, Fossano. Strutture difensive nell’area del castello |
326. Francesco Carrer, Magliano Alpi, località Sella Brignola. Indagine archeologica di una struttura pastorale tradizionale in alta quota |
329. Sofia Uggé - Paola Comba - Anna Lorenzatto, Racconigi, piazza Carlo Alberto. Rinvenimenti di età medievale e postmedievale |
333. Nicoletta Bianchi - Luisa Ferrero - Marica Venturino Gambari, Roccabruna, località Rocceré. Verifiche e osservazioni sul complesso di petroglifi |
335. Sofia Uggé, Torre Mondovì, frazione Piazza. Indagini all’esterno della parrocchiale di Maria Vergine Assunta |
337. Marica Venturino Gambari - Luisa Ferrero, Valdieri. Parco archeologico |
339. Luisa Ferrero, Valdieri, località Bagni. Ascia in bronzo |
341. Sofia Uggé - Micaela Leonardi - Marco Subbrizio, Villar San Costanzo. Indagini archeologiche nel santuario di S. Maria Delibera |
|
345. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Antonella Gabutti, Fara Novarese, S.P. 299 variante a nord dell’abitato. Rinvenimento di insediamento di età romana, strada e necropoli |
348. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Anna Lorenzatto, Ghemme. Biscottificio Rossi. Resti di strutture di età romana |
352. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Anna Lorenzatto, Ghemme. Proprietà Ferro. Strutture di età romana |
353. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, via Bescapè - via Ferrari. Strutture a ipocausto e condotto fognario di età romana |
356. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, via dei Cattaneo - via del Carmine. Resti di basolati stradali romani |
358. Francesco Rubat Borel, Orta San Giulio, località Buccione. Ascia a margini rialzati in bronzo |
359. Francesca Garanzini, Pella, località Alzo. Recenti indagini archeologiche presso la chiesa di S. Filiberto |
|
363. Federico Barello, Cavour, via dell’Abbadia - via Saluzzo - via S. Sebastiano. Rinvenimenti relativi al centro antico di Forum Vibii - Caburrum |
365. Francesca Restano - Marco Subbrizio, Chieri, via S. Giorgio 1/A. Rinvenimenti di età bassomedievale |
367. Alberto Crosetto - Anna Passoni, Chivasso, via Lungo Piazza d’Armi - via Torino - via Platis - via Cosola - via Siccardi. Fortificazioni occidentali della città |
369. Francesca Garanzini - Francesca Bosman, Druento. Sondaggi archeologici nel castello |
371. Francesco Rubat Borel, Montalto Dora. Ascia ad alette prossimali in bronzo |
373. Pierre Pétrequin - Francesco Rubat Borel, Ribordone, località Arzola. Abbozzo di ascia in pietra verde |
375. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Manuela Meloni - Frida Occelli, Torino. Parco Mario Carrara. Opere idrauliche sul Canale della Pellerina |
377. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto, Torino, corso Palermo (centro direzionale Lavazza). Chiesa funeraria paleocristiana |
381. Anna Gattiglia - Maurizio Rossi, Usseglio, Taglio del Ferro - Crot‘d yì Aoutoùr. Rilievi aerofotogrammetrici e topografici di miniere e abitazioni minerarie di età medievale e postmedievale |
|
385. Francesca Garanzini, Domodossola. Intervento di scavo presso la cinta urbica medievale |
386. Paolo de Vingo - Francesca Garanzini - Fabio Dalmasso, Gravellona Toce. Primi dati nello studio di un castello nel Verbano Cusio Ossola: il castrum Gravallone |
389. Francesca Garanzini - Elena Poletti Ecclesia, Mergozzo. “Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto dalla preistoria al medioevo”. Convegno di studi in occasione dei primi dieci anni di attività del Civico Museo Archeologico (18 ottobre 2014) |
390. Francesca Garanzini - Michela Babbini - Francesca Bergamaschi, Pieve Vergonte. Chiesa parrocchiale dei SS. Vincenzo e Anastasio. Indagine archeologica |
393. Francesca Garanzini - Elena Poletti Ecclesia, San Bernardino Verbano, frazione Rovegro. Rinvenimento fortuito di fusaiola in pietra ollare |
394. Francesco Rubat Borel - Giuseppina Spagnolo - Caterina Ottomano - Valentina Parodi - Eleonora Torre, Verbania, località Suna, nuova Questura. Sito del Bronzo Recente |
|
396. Elisa Panero, Bianzè. Ritrovamenti in centro storico |
397. Marie Besse - Stefano Viola, Borgosesia, Monte Fenera. Grotta dell’Eremita. Le campagne di scavo 2013 e 2014 |
400. Diego E. Angelucci - Julie Arnaud - Marta Arzarello - Gabriele Luigi Francesco Berruti - Giulia Berruto - Davide Berté - Claudio Berto - Fabio Buccheri - Anna Iliana Casini - Sara Daffara - Elisa Luzi - Juan Manuel López-García - Carlo Peretto - Maurizio Zambaldi, Borgosesia, Monte Fenera. L’occupazione musteriana della grotta della Ciota Ciara, nuovi dati dalla campagna di scavo 2014 |
403. Elisa Panero, Serravalle Sesia. Testimonianze di età romana dal territorio valsesiano |
405. Elisa Panero, Vercelli, via Simone di Collobiano. Nuovi dati sul complesso delle terme romane |
|
413. Gabriella Pantò, Nuova sezione espositiva: Papiro di Artemidoro |
415. Gabriella Pantò, Mostra “I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico” (21 giugno-26 ottobre 2014) |
416. Maurizia Lucchino - Gabriella Pantò - Marica Venturino Gambari, "Incontri con l’Autore" (Torino, Sala Conferenze del Museo di Antichità) |
419. Gabriella Pantò, Le “Conversazioni con l’archeologo” al Museo di Antichità, 27 giugno-26 dicembre 2014 |
420. Patrizia Petitti, Il FAI al Museo di Antichità |
421. Patrizia Petitti, Il Museo luogo di storia e di storie |
421. Federico Barello, Gruppo di monete romane da confisca doganale |
|
Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2013-2014) pp. 423-446 |