Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

AREA MUSEALE DI LIBARNA

Fontana in marmo (II secolo d.C.)L'area museale, allestita (2007) dal Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, accoglie reperti provenienti da Libarna, costituendo un'utile integrazione alla visita all'area archeologica. I reperti rappresentano un interessante esempio dell'apparato ornamentale e decorativo degli edifici pubblici e delle abitazioni private della città romana, insieme ad alcuni oggetti che documentano aspetti della cultura materiale.
Nella prima sala sono illustrati i materiali della collezione del canonico novese Giovanni Francesco Capurro (1810-1882), di proprietà dell'Accademia Filarmonica Artistico Letteraria di Novi Ligure, concessi in comodato d’uso al Comune di Serravalle Scrivia per renderne possibile l’esposizione. Nella seconda sala sono esposti alcuni reperti di proprietà statale, concessi in deposito temporaneo dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte.
La Collezione G.F. Capurro è composta da una sessantina di reperti, per la maggior parte frammenti di capitelli, cornici, partiture architettoniche, modanature ornamentali e porzioni di fregi decorativi; i manufatti ceramici consistono in due anfore intere ed un'ansa recante un bollo impresso. Tra i reperti maggiormente significativi si segnala l'epigrafe dello scrivano Caius Catius Martialis (II secolo d.C.) ed elementi architettonici, come un grande blocco di trabeazione ed un capitello di parasta. Tra i numerosi frammenti di decorazione architettonica, si evidenzia per le caratteristiche qualitative di esecuzione la porzione centrale di un pinax marmoreo, ornato su di un lato da una testa di Pan e sul lato opposto da una testa di Gorgone.
Nella seconda sala sono esposti una fontana, decorata da motivi marini, due piccole erme ed alcuni manufatti ceramici relativi a vasellame da mensa e lucerne fittili. Il reperto maggiormente significativo è l'emblema in opus sectile, che costituiva la decorazione centrale di un ambiente pavimentato, datato al II secolo d.C., un reperto di considerevole importanza e di grande valore per la raffinatezza compositiva ed esecutiva e per la varietà e il pregio dei marmi impiegati.

BIBLIOGRAFIA

da Archeologia in provincia di Alessandria, 2006, Genova 

end faq

 


DOVE SIAMO


CONTATTI


  Serravalle Scrivia (AL)

Torino  via Berthoud 49 (Palazzo Municipale)


  +39 0143.633627    +39 0143.609448

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  
http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version