Creato Lunedì, 22 Ottobre 2012 10:09 Ultima modifica il Mercoledì, 20 Novembre 2013 16:31
Caselette (TO)
strada Romana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Costo biglietto: ingresso gratuito
Servizi al pubblico: aperta al pubblico in modo occasionale
DESCRIZIONE DELL’AREA E RINVENIMENTI
Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, in collaborazione con l'Università di Torino, tra 1973 e 1979 e poi ancora nel 1984, hanno parzialmente portato alla luce una villa rustica di età romana imperiale sulle pendici sud-orientali del monte Musinè, a circa 400 metri di altitudine. La villa è costituita da un complesso di forma quadrangolare, di circa m 60 x 70, con due serie di ambienti sui lati nord e sud, con un salto di quota di quasi quattro metri tra il superiore e l'inferiore. Nello spazio libero tra i due settori, forse un grande cortile, sono presenti strutture murarie non ancora chiaramente definite.
Le fasi costruttive individuate mostrano una prima, limitata, occupazione del primo quarto del I secolo d.C., cui fa seguito la realizzazione del grande complesso unitario a cavallo dei decenni centrali dello stesso secolo. In questa fase la villa assume un aspetto monumentale, con alcuni ambienti, a sud, utilizzati come bagni termali caldi (sistema di riscaldamento ad ipocausto). Crolli e ricostruzioni segnano, tra la fine del I e la prima metà del II secolo d.C., una completa ristrutturazione, che segue però le linee generali dell'impianto precedente: viene realizzato un portico a colonne di muratura con capitelli in terracotta, rivolto verso valle. La villa fu in uso sino ad epoca tardo-imperiale.
Le caratteristiche formali (tecnica muraria "povera", mancanza di pavimenti ben rifiniti e di intonaci dipinti) e planimetriche consentono un'interpretazione come grande edificio residenziale, una villa appunto, che doveva essere contornata dalle strutture produttive legate allo sfruttamento del fundus, vicino a modelli gallo-romani più che alle lussuose ville centro-italiche.
G. Molli Boffa – G. Reabudo Greco - G. Wataghin Cantino, La villa romana di caselette.
Risultati e problemi di uno scavo in corso nel territorio di Augusta Taurinorum, Torino 1977.
DOVE SIAMO