Ultima modifica il Lunedì, 24 Marzo 2014 15:31
SOMMARIO
Carta del Piemonte e della Liguria marittima avanti il dominio dei Romani (…) (A. Zuccagni Orlandini, 1884)
Prefazione
Tavole a colori
Urbanistica e architettura nel Piemonte romano. Mario Torelli
pp. 29-48
Centuriazione e città. Emanuela Zanda
pp. 49-66
Il popolamento rurale in età romana. Giuseppina Spagnolo Garzoli
pp. 67-88
Gli acquedotti. Giuse Scalva
pp. 89-100
Strutture per spettacolo del Piemonte romano. Luisa Papotti
pp. 101-118
L’edilizia residenziale urbana. Fedora Filippi
pp. 119-136
I pavimenti decorati. Liliana Mercando
pp. 137-154
Pitture romane in Piemonte. Christiane Delplace
pp. 155-166
Itinerari di culto nel Piemonte romano. Giovanni Mennella
pp. 167-179
Il santuario isiaco di Industria. Liliana Mercando-Emanuela Zanda
pp. 181-187
Tombe romane in Piemonte. Giulia Molli Boffa
pp. 189-205
La miniera d’oro della Bessa nella storia delle miniere antiche. Claude Domergue
pp. 207-222
Indagini sulla provenienza dei materiali lapidei usati nell’architettura e nella scultura di epoca romana. Angelica Frisa Morandini-Maurizio Gomez Serito
pp. 223-233
Le ceramiche a vernice nera del Piemonte: tipologia, storia, cultura. Jean-Paul Morel
pp. 235-252
Appunti in margine ad alcuni pezzi del Museo di Antichità di Torino. Maria Paola Lavizzari Pedrazzini
pp. 253-264
Vetri romani della prima e media età imperiale. Giuliana M. Facchini
pp. 265-270
Il vasellame da mensa in età tardoantica. Luisa Brecciaroli Taborelli
pp.271-289
Riflessioni sul linguaggio figurativo. Liliana Mercando
pp. 291-358
Un pezzo eccezionale del tesoro di Marengo: il ritratto di Lucio Vero. Gemma Sena Chiesa
pp. 359-368
Il tesoro di Marengo. François Baratte
pp. 369-379
Bibliografia. A cura di Maurizia Lucchino
pp. 380-408
Indice dei luoghi.
pp. 409-413
© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella
Top Desktop version