Created on Saturday, 11 August 2012 14:54 Last Updated on Thursday, 25 February 2016 16:43
Contributi |
11. Rosanna Caramiello - Valeria Fossa - Daniele Arobba, Analisi archeopalinologiche nel sito romano di Pollentia |
19. Stefania Ratto - Alessandro Crivello, Un insediamento rustico di età romana di San Giorgio Canavese |
27. Stefania Ratto - Francesca Bosman, L’indagine archeologica di piazza della Repubblica 14 a Torino. Un nuovo insediamento suburbano di età romana |
35. Enrica Culasso Gastaldi, Q. Glitius Atilius Agricola: l’iscrizione greca da Augusta Taurinorum |
43. Anna Maria Riccomini, Sui “rilievi di Avigliana" al Museo di Antichità di Torino |
51. Alberto Crosetto, Antica diocesi di Vercelli. Nuovi frammenti scultorei ed epigrafici altomedievali da Villamiroglio e Santhià |
61. Michela Babbini, Indagini di archeologia dell’architettura. La Rocca di Vogogna (VB) |
81. Anna Gattiglia - Piergiorgio Rossetti - Maurizio Rossi - Gloria Vaggelli, Archeologia rupestre nelle Alpi Cozie: sondaggi geoarcheologici a Roccho Vélho (Pramollo, Torino). Nuovi approfondimenti analitici |
|
Notiziario |
93. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Emilio Riccino, Acqui Terme, piazza Maggiorino Ferraris. Quartiere abitativo di età romana e fasi di abbandono |
96. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Mario Cavaletto - Margherita Roncaglio, Acqui Terme, via Biorci. Fasi romane e medievali e resti della cinta muraria |
99. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Roberto Codovilla - Silvia Gatti, Acqui Terme, via Monteverde. Rinvenimenti di età romana e tardomedievale con sovrapposizioni moderne |
102. Marica Venturino Gambari - Alessandro Quercia - Valentina Barberis, Acqui Terme, via Nizza angolo via V. Scati. Limite urbano settentrionale di Aquae Statiellae |
104. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Emilio Riccino - Fulvia Sciamanna - Piera Terenzi, Acqui Terme, via Scatilazzi. Teatro romano e fasi di frequentazione medievale |
108. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Alessandria, piazza della Libertà 28. Complesso medievale del Broletto e di Palatium Vetus |
110. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio - Melania Cazzulo - Francesco Scarrone, Pontecurone, località Cascina Torre. Tracce di frequentazione dalla preistoria al Medioevo |
115. Marica Venturino Gambari - Alessandro Quercia - Laura Maffeis - Melania Semeraro, Strevi, località Cascina Braida. Insediamento rurale di età romana |
120. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Giuseppe Elegir, Tortona. Brocca fittile della seconda età del Ferro e corredi funerari di epoca longobarda |
124. Alberto Crosetto, Tortona. Palazzo Guidobono. Mostra “Marziano e Innocenzo. Tortona paleocristiana tra storia e tradizione” |
125. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Valentina Barberis - Alessandro Quercia, Tortona, corso Repubblica. Necropoli di età romana |
|
129. Alberto Crosetto, Asti. Giornata di studi “Al tempo dei Longobardi in Piemonte. Nuove scoperte archeologiche” |
130. Paola Aurino, Buttigliera d’Asti. Ascia in pietra levigata |
131. Alberto Crosetto, Valfenera, rio Riccarello. Gruzzolo monetale di età romana |
|
134. Antonella Gabutti -. Francesca Garanzini, Biella. Palazzo Gromo Losa. Intervento archeologico nel giardino orientale |
137. Francesco Rubat Borel - Gabriele Luigi Francesco Berruti - Davide Berté - Sara Daffara - Luca Scoz, Bioglio, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Pettinengo, Alta Valsessera e Valle Dolca. Frequentazione preistorica di alta quota: risultati della campagna di ricognizione |
142. Francesco Rubat Borel - Antonella Gabutti, Sordevolo, strada Prera-Monti. Indagini sulla struttura della mulattiera |
|
144. Sofia Uggé, Borgo San Dalmazzo. Chiesa di S. Anna |
146. Valentina Barberis - Luisa Ferrero, Castelletto Stura, località Revellino. Luogo di culto di età romana presso risorgiva naturale |
147. Francesca Restano - Deborah Rocchietti, Cherasco, frazione Roreto. Rinvenimento di fornace postmedievale |
150. Sofia Uggé, Cuneo. Ex chiesa di S. Francesco. Apparato didattico lungo il percorso archeologico |
150. Valentina Barberis, Cuneo, località Cascina Bombonina e strada Bombonina. Necropoli di età romana e insediamento di età romana e tardoantica |
154. Luisa Ferrero - Stefania Padovan, Dogliani. Asce in pietra verde levigata |
156. Valentina Barberis, Montanera. Necropoli di età romana |
158. Paolo Demeglio, Nucetto, Bagnasco, Priola, Garessio, Ormea. Alta val Tanaro. Indagini preliminari paesaggistico-archeologiche |
160. Cecilia Galleano, Roccaforte Mondovì, località Rastello. Indagine ricognitiva sulla villa di Subtenianum |
163. Sofia Uggé - Paola Comba, Villanova Mondovì. Ex parrocchiale di S. Caterina. Indagini archeologiche |
|
166. Francesco Rubat Borel - Lanfredo Castelletti - Sila Motella De Carlo - Paolo Lampugnani - Nicoletta Martinelli - Olivia Pignatelli - Cristiano Nericcio - Elisa Martinelli, Castelletto Ticino, località Cicognola, S.S. 33 del Sempione. Contesto tardiglaciale di sponda |
|
168. Federico Barello - Filippo Masino, Almese, località Grange di Milanere. Villa romana. Restauri, completamento del percorso di visita e restituzione dell'edificio |
171. Gabriella Pantò, Chieri, via Vittorio Emanuele II - piazza S. Domenico. Controllo archeologico per il teleriscaldamento |
171. Gabriella Pantò - Marco Subbrizio, Chieri, vicolo della Madonnetta. Indagini di archeologia urbana |
176. Francesca Garanzini, Favria. Cappella della Madonna della Neve. Assistenza archeologica ai lavori di ripavimentazione |
177. Luisella Pejrani Baricco - Paolo Demeglio, Grugliasco. Cappella di S. Vito. Indagini archeologiche |
179. Gabriella Pantò, Moncalieri, frazione Testona, strada S. Michele. Parco di Villa Lancia. Resti dell’abitato altomedievale e medievale |
181. Luisella Pejrani Baricco - Frida Occelli - Marco Subbrizio, Torino. Palazzo Chiablese. Testimonianze archeologiche sulle trasformazioni in età moderna |
183. Filippo Maria Gambari - Luisa Ferrero - Paola Aurino, Torino. Vaso carenato dell’età del Rame |
185. Luisella Pejrani Baricco- Stefania Ratto - Francesca Bosman, Torino, via Garibaldi 13. Chiesa dei SS. Simone e Giuda |
188. Francesco Rubat Borel, Usseglio, località I Seti. Pugnale dell’età del Bronzo |
191. Stefania Ratto, Valperga, strada Borelli. Tombe di età romana |
|
198. Francesca Garanzini, Cannobio. Palazzo della Ragione o Parasio. Indagine archeologica nella manica di collegamento con il campanile di S. Vittore |
202. Francesca Garanzini,Gravellona Toce. Chiesa parrocchiale di S. Pietro. Indagine archeologica |
|
204. Julie Arnaud - Marta Arzarello - Gabriele Luigi Francesco Berruti - Giulia Berruto - Davide Berté - Claudio Berto - Fabio Buccheri - Anna Iliana Casini - Sara Daffara - Elisa Luzi - Juan Manuel Lopez Garcia - Carlo Peretto, Borgosesia, Monte Fenera. Grotta della Ciota Ciara. Nuovi dati sull’occupazione musteriana |
207. Elisa Panero - Francesca D’Andrea, Buronzo. Ritrovamenti dal territorio |
209. Elisa Panero, Lenta. Necropoli romana |
213. Andrea Martelli, Vercelli. Museo Leone. Buccheri a cilindretto orvietani |
217. Elisa Panero - Fabio Pistan, Vercelli, corso Libertà. Palazzo Centoris. Ulteriori dati sulle fasi tardoantiche e altomedievali |
221. Elisa Panero, Vercelli, via Giovenone 4-6. Casa Centoris. Nuovi dati sulle fasi insediative tardoantiche e altomedievali |
|
227. Gabriella Pantò, Allestimento del Tesoro di Marengo |
228. Gabriella Pantò, “Museo in passerella”: il nuovo spazio per esposizioni temporanee |
228. Federica Pepi, Il Museo di Antichità e i Social Network: #noicisiamo |
230. Daniela Speranza, Il Museo di Antichità per gli abbonati |
231. Gian Battista Garbarino, Notti al Museo: aperture serali straordinarie nell’anno 2013 |
232. Patrizia Petitti, Signori e signore, benvenuti! “Museum Theatre” al Museo di Antichità di Torino |
234. Federico Barello, Medagliere. Acquisto coattivo di uno statere della zecca di Crotone |
235. Federico Barello - Jacopo Corsi - Alessandro Lo Giudice - Alessandro Re, Medagliere. Monetazione preromana dell’Italia settentrionale: primi risultati di analisi per diffrazione neutronica |
|
241. Matilde Borla, Progetto di studio e analisi per l’individuazione della provenienza del lapislazzuli dell’antico Egitto attraverso tecniche analitiche non invasive: notizia preliminare |
244. Marcella Trapani - Cristina Ghiringhello, Reperti in osso e avorio di epoca romana, bizantina e araba conservati nei depositi del Museo Antichità Egizie di Torino |
|
Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2012-2013) pp. 247-268 |