Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

28 (2013)

Dedicato a Maria Cristina Preacco (1958-2013) funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, direttore dell’area archeologica di Augusta Bagiennorum (Bene Vagienna, Cuneo)

Contributi

13. Marina Giaretti - Marica Venturino Gambari, Contributo alla caratterizzazione tipologica della ceramica dell’età del Bronzo recente nel Piemonte meridionale

35. Federica Berruto - Stefania Labruzzo, Aggiornamenti sulla ceramica di Alba Pompeia: nuovi dati dallo scavo di via Acqui 4, Alba

55. Valentina Dezza, La necropoli monumentale di Tortona in via Emilia. I materiali dai saggi di scavo del 1979

79. Margret Lange, Mensae ponderariae in Piemonte: studio dei reperti conservati nei monasteri di Novalesa e Villar San Costanzo

89. Gabriella Pantò - Caterina Giostra - Federico Barello - Elena Bedini - Emmanuele Petiti, Un nucleo di sepolture longobarde a Villa Lancia di Testona

119. Marco Sannazaro, Aubald duca di Torino? Considerazioni sopra una testimonianza epigrafica dagli scavi di S. Salvatore

129. Ilaria Gagnone - Francesca Garanzini - Laura Maffeis - Melania Semeraro, Il castello consortile di Buronzo (VC). Indagini archeologiche 2006-2008

153. Francesca Crepaldi - Margherita Roncaglio, Dalla VPIA alla realtà archeologica. Due tipologie di ricerca a confronto: il caso studio del metanodotto Mortara-Cosseria - tratti Alessandria-Oviglio e Oviglio-Ponti

 

Notiziario

Provincia di Alessandriapp. 163-200

163. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Mario Cavaletto, Acqui Terme, corso Bagni. Strutture del complesso termale

165. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Silvia Gatti, Acqui Terme, corso Dante 8-26 e 41-43. Rinvenimento delle mura quattrocentesche

167. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Mario Cavaletto, Acqui Terme, via capitano Verrini. Guado e ponte sul rio Usignolo (XVIII-XIX secolo)

170. Alberto Crosetto - Silvia Gatti, Acqui Terme, via don Bosco. Domus di età romana e sovrapposizioni moderne

172. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio - Donatella Van Wyngaardt, Acqui Terme, via Mariscotti. Rinvenimenti di età romana

176. Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Acqui Terme, via Nizza. Strutture di età romana

178. Marica Venturino Gambari - Simona Contardi - Frida Occelli, Alessandria, frazione Spinetta Marengo, strada vicinale della Granara. Strutture dell’età del Bronzo e sepolture di età romana

180. Stefano Marchiaro, Alessandria, frazione Villa del Foro. Elmo romano in bronzo tipo Buggenum

183. Marica Venturino Gambari - Simona Contardi, Alessandria, frazione Villa del Foro, via della Rocca 10. Necropoli di età romana

185. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Alessandria, frazione Villa del Foro, via della Rocca 68. Struttura di età romana

187. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Raimondo Prosperi, Alessandria, località Osterietta. Rinvenimento di fornaci postmedievali

189. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio - Francesca Crepaldi, Arquata Scrivia, via Serravalle 99. Porta urbica della città romana di Libarna

192. Valentina Barberis,Casale Monferrato, via G. Lanza 91. Palazzo della Misericordia. Indagini archeologiche nel cortile

194. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Chiara Davite - Carla Milanese, Novi Ligure. Centro storico. Settori della cinta muraria quattrocentesca e trasformazioni moderne

196. Marica Venturino Gambari - Simona Contardi, Serravalle Scrivia. Necropoli di età romana e tracce di frequentazione tardoantica

198. Marica Venturino Gambari - Carla Manganelli - Marina Giaretti, Tortona, via Visconti angolo via Emilia. Tomba a cremazione dell’età del Ferro

 

Provincia di Asti pp. 201-207

201. Valentina Barberis, Canelli. Chiesa di S. Tommaso. Reperto di età romana

203. Alberto Crosetto - Marica Venturino Gambari - Mattia Berton, Costigliole d’Asti. Castello. Cimitero medievale

205. Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Soglio. Chiesa dei SS. Pietro e Giorgio

206. Alberto Crosetto, Villanova d’Asti, via Astesano. Tesoretto monetale

 

Provincia di Biella pp. 208-211

208. Francesca Garanzini - Stefano Leardi, Biella. Chiesa della SS. Trinità. Assistenza archeologica ai lavori di manutenzione del sagrato

209. Stefano Leardi, Candelo - Magnano. Indagini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

210. Francesca Garanzini - Stefano Leardi, Mongrando. Chiesa di S. Maria delle Grazie

 

Provincia di Cuneo pp. 212-233

212. Maria Cristina Preacco, Alba, piazza Monsignor Grassi 3 - via Acqui 21. Casa Borra-Paganelli. Resti di paleoalveo del torrente Cherasca

213. Maria Cristina Preacco, Alba, via Cavour. Palazzo Banca d’Alba. Allestimento dell’ area archeologica

215. Maria Cristina Preacco, Alba, via dei Mille 4. Resti di edificio tardomedievale

215. Maria Cristina Preacco, Caraglio, frazione San Lorenzo. Edificio rustico di età romana

217. Sofia Uggé - Maria Cristina Preacco, Cherasco, frazione Bricco. Chiesa parrocchiale di S. Grato. Assistenza archeologica all’intervento di ripavimentazione

220. Diego Elia - Valeria Meirano - Daniela Russo, Costigliole Saluzzo, località Cimitero. Insediamento di età romana. Interventi di scavo e di restauro: campagna 2012 dell’Università degli Studi di Torino

224. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Magliano Alpi, via Cimitero Carmine. Tomba di età romana

225. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Marene, località Cimitero. Fornace per laterizi di epoca moderna

227. Sofia Uggé, Mombasiglio. Castello

229. Egle Micheletto - Marica Venturino Gambari, Montaldo di Mondovì, località Castello. Allestimento del percorso archeologico

230. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero - Marta Zunino, Roaschia. Grotta del Bandito. Nuove acquisizioni di reperti paleontologici

 

Provincia di Novara pp. 234-246

234. Francesca Garanzini,Armeno, località Cheggino. Chiesa dei SS. Fermo e Defendente. Indagine archeologica dell’area absidale

235. Francesco Rubat Borel - Margherita Roncaglio - Cristiano Nericcio - Stefano Marchiaro, Briona, frazione Proh, località Cravona. Abitato dell’età del Ferro

238. Francesca Garanzini, Casalino. Azienda agricola Manzo. Tombe di età tardoantica

239. Francesco Rubat Borel - Mauro Squarzanti - Cristiano Nericcio - Chiara Cerutti, Castelletto Ticino, via delle Acacie 1. Struttura monumentale dell’età del Ferro

241. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesco Rubat Borel - Mauro Squarzanti - Raffaella Cerri, Castelletto Ticino, via senatore Belfanti 21. Area di abitato dell’età del Ferro

243. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Momo. Insediamenti rurali e strada di età romana

 

Provincia di Torino pp. 247-288

247. Federico Barello, Avigliana, frazione Drubiaglio, borgata Malano, via Moncenisio 105. Strutture della statio ad Fines Cottii: campagne 2011-2012

248. Stefania Ratto - Alessandro Crivello, Brandizzo, località Cascina Braida. Insediamento rustico d’epoca romana

250. Luisella Pejrani Baricco - Paola Comba, Busano, via Libania. Indagini nell’area del ricetto

252. Federico Barello - Elisa Panero - Angelo Agostino, Cavour. Pisside in vetro: analisi archeometriche

256. Federico Barello - Valentina Cabiale - Enzo Ferrara - Monica Girardi - Evdokia Tema - Silvia Vella, Chieri, via dei Molini 4. Resti di età romana e fornace postmedievale

259. Francesca Restano, Cuorgnè. Museo Archeologico del Canavese. Mostra “I modi dell’Eros. Reperti archeologici a tema erotico del Museo di Antichità di Torino” (22 settembre 2012-6 gennaio 2013)

260. Filippo Masino, Ivrea. Anfiteatro romano. Rifacimento delle protezioni dell’ipogeo centrale e revisione del percorso per i visitatori

263. Luisella Pejrani Baricco - Paola Comba, Monastero di Lanzo, frazione Fornelli. Cappella della SS. Annunziata

264. Stefania Padovan, Montalto Dora. Spazio espositivo per l’archeologia del Lago Pistono

265. Stefania Ratto - Claudio Calastri - Gabriele Gatti, Pavone Canavese - Samone. Insediamento di età tardoantica

267. Francesco Rubat Borel - Marta Arzarello - Cecilia Buonsanto - Sara Daffara, San Carlo Canavese - San Francesco al Campo, località Vauda. Reperti litici del Paleolitico medio

271. Luisa Ferrero - Stefania Padovan, Susa. Museo Civico. Osservazioni sui reperti di età preistorica

275. Federico Barello, Susa, via Palazzo di Città. Epigrafe funeraria

276. Filippo Maria Gambari - Luisa Ferrero, Torino. Oggetti di ornamento personale dell’età del Bronzo recente e dell’età del Ferro

278. Luisella Pejrani Baricco - Paola Comba, Torino. Palazzo Bricherasio

279. Stefania Ratto - Margherita Roncaglio, Torino, località Cascina Pellerina, via Cossa. Insediamento rustico di età romana

281. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Marco Subbrizio, Torino, via Barbaroux 41. Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia. Strutture di epoca moderna

283. Roberto Sconfienza, Usseaux - Meana di Susa - Gravere. Colli delle Finestre e delle Fattières. Complesso difensivo del XVIII secolo

 

Provincia del Verbano Cusio Ossola pp. 289-296

289. Francesco Rubat Borel - Angelo Carlone - Andrea Arcà, Crodo. Balma dei Cervi. Pitture rupestri preistoriche

291. Francesca Garanzini - Paolo Lampugnani, Domodossola. Sacro Monte Calvario. Indagini archeologiche al castello di Mattarella (estate 2012)

293. Francesca Garanzini, Piedimulera. Chiesa di S. Maria Addolorata detta chiesa vecchia. Sondaggi

295. Francesca Garanzini, Verbania, località Intra, piazza S. Vittore. Completamento dell’indagine archeologica

 

Provincia di Vercelli pp.297-319

297. Marie Besse - Stefano Viola, Borgosesia, Monte Fenera. Grotta dell’Eremita. Primi sondaggi in una grotta archeologicamente inedita

300. Marta Arzarello - Sara Daffara - Gabriele Berruti - Giulia Berruto - Davide Berté - Claudio Berto - Carlo Peretto, Borgosesia, Monte Fenera. Grotta della Ciota Ciara. Nuovi dati sull’occupazione musteriana e aspetti divulgativi

302. Elisa Panero, Desana, strada per Lignana. Sepolture di età romana

305. Francesca Garanzini, Vercelli. Cattedrale di S. Eusebio. Assistenza e scavo archeologico nei cortili laterali

307. Elisa Panero, Vercelli, via Massaua - via Derna - via XX settembre - via Tripoli. Museo della scherma. Impianto produttivo di età romana: primi risultati

311. Elisa Panero, Vercelli, via Pastrengo. Strutture pertinenti a una banchina romana?

314. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli, via Simone da Collobiano. Seminario Arcivescovile. Resti delle terme romane

317. Elisa Panero, Vercelli, via Vicenza. Sepolture di età romana

 

Notiziario del Museo di Antichità di Torino pp. 321-333

323. Gabriella Pantò, “Artissima LIDO” , “My Skin is at War with a World of Data” (8-11 novembre 2012). Esposizione temporanea a cura di Auto Italia South East (London)

323. Federico Barello, “Un abile dilettante. Il lapidario Morra di Lauriano da Industria” (15 dicembre 2012-5 maggio 2013). Esposizione temporanea

325. Simone G. Lerma, Cibo, cucine e cultura a Torino e provincia nell’antichità. Ciclo di conferenze

326. Maurizia Lucchino, Presentazione del volume 27 dei Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte dedicato a Pietro Barocelli nel centenario della sua nomina a ispettore (12 dicembre 2012)

327. Daniela Speranza, “Abemus in cenam”

328. Federica Pepi, Appunti e ricordi di viaggio

329. Patrizia Petitti, Il Museo come scena

330. Gian Battista Garbarino, Open day: “Museo a porte aperte”, II edizione

331. Ivana Angelini - Federico Barello - Elisa Barzagli - Jacopo Corsi - Pierluigi Debernardi - Alessandro Lo Giudice, Medagliere. Monetazione preromana dell’Italia settentrionale e vittoriati. Analisi per diffrazione neutronica

 

Notiziario del Museo Antichità Egizie pp. 335-341

337. Matilde Borla, Il progetto di studio e analisi dei coloranti dei tessili copti del Museo Antichità Egizie di Torino: notizia preliminare

 

Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2011-2012) pp. 343-367

 

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version