Created on Saturday, 11 August 2012 14:54 Last Updated on Monday, 06 October 2014 14:22
Dedicato a Pietro Barocelli nel centesimo anniversario della sua nomina a ispettore del Regio Museo di Antichità e Sovraintendenza agli Scavi e ai Musei Archeologici del Piemonte e della Liguria
Contributi |
15. Marica Venturino Gambari – Stefania Padovan – Daniela Tiberio, Nuovi dati sul Neolitico antico in valle Curone: il sito di Momperone, rio Carona |
33. Luisa Ferrero, Carignano (Torino). Museo Civico “Giacomo Rodolfo”. Nuove acquisizioni e considerazioni sui reperti di età pre-protostorica |
43. Stefano Marchiaro, Cronotipologia della ceramica d’impasto dell’abitato protostorico di Breolungi (Mondovì, Cuneo) |
61. Roberto Giustetto – Eliano Diana – Giulia Berruto – Francesca Silenzi, Studio archeometrico di decorazioni campite in pasta bianca e rossa su ceramiche preistoriche piemontesi |
77. Andrea Arcà, Piero Barocelli, l’archeologo delle Meraviglie. Un pioniere dell’archeologia rupestre alpina ed europea |
101. Stefania Ratto - Silvia Giorcelli - Anna Ferrarese Lupi, Una nuova stele funeraria da Torino, corso Palermo |
107. Alberto Crosetto, La chiesa parrocchiale della SS. Annunziata di Montaldo Scarampi (Asti): indagini storiche e archeologiche |
117. Alessandra Cinti - Marco Subbrizio - Fabrizio Zannoni, L’indagine archeologica di piazza Vittorio Veneto a Torino. Le fortificazioni orientali e l’assedio del 1706 |
141. Anna Maria Riccomini, “Un istituto novissimo … del quale nessun viaggiatore ha parlato”: Edward Gibbon al Museo di Antichit・di Torino (1764) |
|
Notiziario |
153. Alberto Bacchetta - Gian Battista Garbarino, Acqui Terme. Civico Museo Archeologico. Nuove acquisizioni |
155. Marica Venturino Gambari - Simona Contardi - Margherita Roncaglio, Acqui Terme. Nuovi rinvenimenti di tratti del sedime della via Aemilia Scauri |
158. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio - Melania Cazzulo - Francesco Scarrone, Acqui Terme, piazza S. Guido 11. Area artigianale, necropoli e fase insediativa di età romana |
164. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio - Anna Camillo, Alessandria, frazione Villa del Foro, via della Rocca. Strada e necropoli di età romana e fasi di frequentazione altomedievale |
165. Alberto Crosetto - Simona Contardi, Arquata Scrivia, località Cimitero. Necropoli di eta romana |
167. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio - Caterina Ottomano - Fulvio Fantino - Alessandro Lo Giudice,Belforte, località Gnocchetto. Autostrada dei Trafori A26, area di servizio “Stura ovest”. Sfruttamento dei depositi auriferi alluvionali del torrente Stura |
169. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Simona Contardi - Caterina Ottomano - Margherita Roncaglio - Anna Camillo,Bergamasco, località Cascina S. Nicolò. Insediamento rurale di età romana |
172. Marica Venturino Gambari - Caterina Ottomano - Marco Biagini, Dernice, frazione Vigana, strada comunale Acquasola. Fornace per laterizi postmedievale |
173. Alberto Crosetto - Marica Venturino Gambari - Alberto Bacchetta - Carmela Sirello - Annalisa Gallo, Serravalle Scrivia. Area museale di Libarna. Restauro e allestimento museale di reperti lapidei della collezione di Giovanni Francesco Capurro |
177. Alberto Crosetto, Terzo, località Vivello. Fornace seicentesca |
178. Alberto Crosetto, Tortona, corso Repubblica. Resti della necropoli tardoantica e tesoretto monetale |
181. Alberto Crosetto - Simona Contardi - Laura Benedetti - Piera Terenzi, Tortona, piazza Gavino Lugano. Strutture di età romana e medievale |
|
184. Filippo Maria Gambari - Francesco Rubat Borel - Marica Venturino Gambari,Cortazzone. Armilla a capi aperti in bronzo dell’età del Ferro |
185. Alberto Crosetto - Elisa Bessone - Laura Maffeis, Grazzano Badoglio. Sagrato della chiesa parrocchiale dei SS. Vittore e Corona. Fasi cimiteriali postmedievali |
188. Alberto Crosetto, Montegrosso d’Asti. Confraternita della SS. Annunziata |
|
191. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Biella. Museo del Territorio Biellese. Sezione archeologica e paleontologica |
192. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Valentina Barberis, Cerrione, località Magnonevolo. Fornace per laterizi di età postmedievale |
194. Anna Gattiglia - Barbara Saccagno, Valle Mosso, Isolà Inferiore. Ritrovamento di punta di dardo per balestra portatile |
196. Francesco Menotti - Francesco Rubat Borel - Joachim Kinger - Nicoletta Martinelli, Viverone (BI) - Azeglio (TO). Sito palafitticolo Vi1-Emissario. |
|
202. Maria Cristina Preacco - Luisa Albanese,Alba. Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”. Mostra “Ornamenta femminili ad Alba e nel Cuneese in età antica” |
203. Maria Cristina Preacco - Mario Cavaletto, Alba, piazza Garibaldi. Fornace di età moderna |
204. Maria Cristina Preacco, Alba, regione S. Cassiano, corso Barolo. Interventi di sistemazione nell’area archeologica dei monumenti funerari di età romana |
205. Maria Cristina Preacco - Mario Cavaletto, Alba, via Ospedale 13. Casa Coppa. Decumano minore e condotto fognario di età romana |
207. Maria Cristina Preacco, Bene Vagienna. Casa Ravera. Museo del territorio benese. Sala dedicata ad Augusta Bagiennorum |
207. Maria Cristina Preacco, Bene Vagienna, Piana della Roncaglia. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Percorso didattico |
209. Maria Cristina Preacco, Bra, frazione Pollenzo, via del Teatro 11 e 7A. Resti del teatro romano |
210. Maria Cristina Preacco - Mario Cavaletto, Bra, strada Montenero 14. Tracce di frequentazione di età antica |
211. Marica Venturino Gambari, Chiusa di Pesio. “Quando c’erano gli orsi…” . Un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dell’orso bruno nelle Alpi Marittime |
214. Annamaria Delmonte, Cortemilia. Castello medievale. Dati archeologici e fonti documentarie |
216. Silvia Giorcelli Bersani, Cossano Belbo. Iscrizioni di età romana |
218. Diego Elia - Valeria Meirano, Costigliole Saluzzo, località Cimitero. Insediamento di età romana. Campagne di scavo 2009-2011 |
225. Sofia Uggé, Melle, borgata Comba. Cappella di S. Bernardo |
225. Maria Cristina Preacco - Sofia Uggé - Luisa Ferrero - Stefania Padovan, Mondovì Progetto SMIR. Mappa storico archeologica delle necropoli della Granda |
226. Maria Cristina Preacco - Mario Cavaletto, Pezzolo Valle Uzzone, frazione Gorrino. Cappella di S. Martino. Frequentazione tardoromana |
226. Maria Cristina Preacco - Mario Cavaletto, Pezzolo Valle Uzzone, frazione Torre Uzzone. Chiesa di S. Colombano |
227. Luisa Ferrero, Racconigi, frazione Canapile. Tracce di frequentazione della seconda età del Ferro |
228. Maria Cristina Preacco - Sofia Uggé, Saluzzo. Chiesa di S. Agostino |
229. Sofia Uggè - Micaela Leonardi, Villar S. Costanzo. Chiesa parrocchiale di S. Pietro in Vincoli |
|
235. Filippo Maria Gambari - Francesco Rubat Borel - Marica Venturino Gambari, Arona (NO), Lagoni di Mercurago - Viverone (BI) e Azeglio (TO), Vi1-Emissario. Inserimento dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco |
237. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Caltignaga, frazione Morghengo. Indagine archeologica |
240. Francesco Rubat Borel - Mauro Squarzanti, Castelletto Ticino, località Baraggia Inferiore, via Cosio. Necropoli della cultura di Golasecca |
241. Francesco Rubat Borel - Mauro Squarzanti - Cristiano Nericcio, Castelletto Ticino, località Cascina Brua, via Ardeatine. Necropoli della cultura di Golasecca |
244. Filippo Maria Gambari - Mauro Squarzanti, Castelletto Ticino, località Cugnolo. Tomba della cultura di Golasecca |
246. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Novara. Ex Caserma Perrone, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Impianto artigianale di età moderna |
249. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Valentina Barberis, Novara. Museo Lapidario della Canonica di S. Maria. Reperti dall’Italia meridionale |
252. Francesco Rubat Borel, Pombia, località Castello. Asce ad alette allungate degli inizi dell’età del Bronzo recente |
253. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesco Rubat Borel - Raffaella Cerri - Mauro Squarzanti, Pombia, località Cimitero. Sepolture a incinerazione della cultura di Golasecca |
256. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vicolungo. Necropoli romana |
|
259. Federico Barello, Almese, località Grange di Milanere. Prima sistemazione del percorso di visita della villa romana |
259. Filippo Maria Gambari - Luisa Ferrero, Avigliana, borgata Malano. Nuove considerazioni sui reperti dell’età del Ferro |
263. Luisa Ferrero, Avigliana, borgata Malano. Punta di lancia in bronzo |
264. Francesco Rubat Borel - Silvia Rosa - Franco Gianotti - Marianna Alfieri, Ceres, località Airetta - Cantoira, località Rio Combin - Groscavallo, località Giass del Colombin. Strutture megalitiche nelle Valli di Lanzo |
276. Gabriella Pantò, Chieri, via Albussano - via delle Rosine. Casa della Pace. Resti di costruzioni di età bassomedievale |
278. Filippo Maria Gambari - Luisa Ferrero, Collegno. Sepolture dell’età del Bronzo recente |
281. Federico Barello, Collegno, località Cascina Canonica. Edifici rustici di epoca romana |
281. Francesco Rubat Borel - Lino Fogliasso - Bruno Peretto, Cuorgnè. Archivio dei siti con incisioni rupestri di Luciano Gibelli |
283. Stefania Ratto - Lorenza Boni - Marco Subbrizio, Ivrea. Rinvenimenti di età romana lungo il tracciato del teleriscaldamento |
285. Federico Barello, Monteu da Po. Area archeologica di Industria. Scavo e restauro |
287. Luisella Pejrani Baricco - Francesca Bosman - Elisabetta Genta, Oulx, frazione Puy. Chiesa di S. Giovanni Battista |
289. Francesco Rubat Borel - Stefano Marchiaro - Fabrizio Pavia, Pavone Canavese, località Brich Appareglio/Paraj Àuta. Abitato d’altura del Bronzo Finale e dell’età del Ferro |
295. Federico Barello - Enrica Calabria - Fabrizio Del Prete, Susa. Castello. Edificio monumentale di epoca romana |
298. Elisa Fiore Marochetti, Susa. Museo Civico. Collezione egizia |
301. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Micaela Leonardi, Torino. Giardini Reali. Nuovi dati sulla torre d’angolo |
304. Stefania Ratto - Marco Subbrizio, Torino. Mastio della Cittadella. Tombe di età romana |
307. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Francesca Bosman - Elisabetta Genta, Torino. Mura presso la Porta Palatina. Analisi stratigrafica della cortina muraria |
310. Luisa Ferrero,Torino, Bric della Maddalena. Tracce di frequentazione dell’età del Bronzo finale |
312. Stefania Ratto - Margherita Roncaglio, Torino, corso Regina Margherita. Tombe di età tardoantica |
314. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Laura Maffeis - Melania Semeraro, Torino, piazza Castello. Tracce delle prime fasi insediative di Augusta Taurinorum nel sottosuolo della Galleria di Carlo Emanuele I |
315. Luisella Pejrani Baricco - Fabrizio Del Prete, Torino, via Arcivescovado 12. Indagini archeologiche nei cortili dell’Arcidiocesi |
317. Luisella Pejrani Baricco - Marco Subbrizio, Torino, via Bogino 16-18. Palazzo del Carretto di Gorzegno e Palazzo Barbaroux. Resti della cinta muraria seicentesca |
318. Luisella Pejrani Baricco - Stefania Ratto - Monica Girardi - Valentina Cabiale, Torino, via Botero 3. Strutture residenziali e blocchi di acquedotto di età romana |
320. Luisella Pejrani Baricco - Selena Viel, Torino, via S. Ottavio 7. Interrati della Manifattura Tabacchi |
322. Luisella Pejrani Baricco - Marco Subbrizio, Varisella. Museo diffuso del Territorio. Sezione Archeologica. Materiali dal Castello dei visconti di Baratonia |
324. Luisella Pejrani Baricco - Paola Comba, Volpiano. Santuario della Madonna delle Grazie. Tracce della prima chiesa |
|
326. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Domodossola, via Don Giovanni Minzoni. “Casa Ramada”. Indagine archeologica nel cortile dell’ex convento francescano |
|
328. Gabriella Pantò, Albano Vercellese. Oratorio della SS. Trinità. Resti dell’edificio del XV secolo |
329. Francesca Garanzini - Elisa Panero, Borgo d’Ale. Chiesa di S. Michele Arcangelo. Indagine archeologica dell’ex battistero |
331. Marta Arzarello - Sara Daffara - Gabriele Berruti - Giulia Berruto - Davide Berté - Claudio Berto - Carlo Peretto, Borgosesia, Monte Fenera. L’occupazione musteriana della grotta della Ciota Ciara |
337. Federico Barello - Silvia Gatti, Desana, località Settime. Pozzo di epoca altomedievale |
338. Federico Barello - Enzo Ferrara - Silvia Gatti - Evdokia Tema, Fontanetto Po, strada vicinale antica Torino-Casale. Fornaci di epoca moderna e strada glareata romana |
341. Francesco Rubat Borel - Stefano Viola - Chiara Cerutti, Sabbia. Lastra con coppelle |
343. Francesca Garanzini - Fabio Pistan, Santhià. Chiesa di S. Rocco. Indagine archeologica |
344. Laura Maffeis, Trino Vercellese. Abbazia di S. Maria di Lucedio. Indagine archeologica nell’area sottostante la chiesa abbaziale |
346. Elisa Panero, Vercelli. Rinvenimenti in centro storico di epoca romana e medievale |
348. Elisa Panero, Vercelli, corso Libertà. Palazzo Centoris. Edificio pubblico di età romana |
350. Elisa Panero - Fabio Pistan, Vercelli, via Bruzza angolo via Monaco. Assistenza e sondaggi archeologici presso l’area del costruendo Centro diurno psichiatrico dell’ASL 11 di Vercelli |
|
357. Gabriella Pantò, “Museo segreto. Amore ed erotismo nell’antichità” (12 febbraio-1 maggio 2011) e “Museo segreto. Amore ed erotismo in età greca” (15 aprile-1 maggio 2011). Esposizioni temporanee |
358. Patrizia Petitti, “Museo a porte aperte” (17 settembre 2011). Un giorno per scoprire il museo, sperimentare con gli archeologi, giocare imparando |
359. Gabriella Pantò, “ArcheoTorino. Dai Taurini alla città romana e medievale” (4 ottobre-20 dicembre 2011). Esposizione straordinaria e ciclo di conferenze |
361. Gabriella Pantò, “Personaggi svelati. La perduta galleria di uomini illustri di Casa Savoia” (22 novembre 2011-26 febbraio 2012). Esposizione temporanea |
362. Gian Battista Garbarino, Al “Museo per gioco”. Un percorso per famiglie |
364. Simone Giovanni Lerma, “Quando gli archeologi portavano la bombetta: personaggi del secolo dell’Unità d’Italia per il Museo di Antichità”. Percorsi in museo e schede didattiche |
365. Angelo Agostino - Federico Barello - Jacopo Corsi - Alessandro Lo Giudice, Medagliere. Monetazione preromana dell’Italia settentrionale: analisi composizionali e studio della tecnologia produttiva |
367. Valentina Barberis - Fulvio Fantino, Vaso in ceramica a figure rosse con scena erotica: un falso d’autore |
|
373. Matilde Borla, Il riscontro inventariale dei reperti archeologici conservati nei depositi del Museo Antichità Egizie di Torino: gli interventi di ricognizione e imballaggio dei tessili faraonici |
377. Marcella Trapani, Un frammento ritrovato nei depositi del Museo Antichità Egizie di Torino |
|
Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2010-2011) pp. 381-406 |