Contributi
|
13. Marica Venturino Gambari - Neva Chiarenza - Francesco Merlo - Ezio Fulcheri - Margherita Micheletti Cremasco, La tomba dell’età del Rame di Alba - corso Europa (residenza Papillon)
|
37. Elena Bedini - Emmanuele Petiti, La lavorazione del corno di cervo nel Piemonte protostorico: frammenti di palchi da collezioni ottocentesche del Museo di Antichità di Torino e del Museo Civico di Alessandria
|
47. Paola Greppi - Ada Gabucci - Marco Subbrizio - Federico Barello, Indagini archeologiche nel cortile di Palazzo S. Liborio
|
65. Gabriele Ardizio - Gisella Cantino Wataghin, Ulteriori note su alcuni frammenti di sarcofagi paleocristiani dall’abbazia dei SS. Pietro e Andrea di Novalesa (Torino)
|
77. Alberto Corsetto, Un ‘tesoro’ ecclesiastico paleocristiano da Morbello (Alessandria)
|
87. Valentina Barberis - Luisa Ferrero, Extra Pollentiam. Materiali archeologici dall’Italia centrale e meridionale nelle collezioni del Museo Civico di Palazzo Traversa a Bra tra collezionismo sabaudo e nascita del “Museo Popolare di Storia ed Arte”
|
119. Giovanni Bergamini, Paolo Emilio Botta e la collezione assira al Museo di Antichità di Torino
|
131. Anna Maria Riccomini, Marmi antichi da Roma a Torino: sul collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia
|
Notiziario
|
Provincia di Alessandria pp. 149-173 149. Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Alessandria, frazione Spinetta Marengo, località Marengo. Insediamento di età altomedievale 150. Marica Venturino Gambari - Neva Chiarenza, Ovadese. Rinvenimento sporadico di ascia in pietra verde levigata 152. Marica Venturino Gambari - Simona Contardi, Serravalle Scrivia, via Novi. Edificio rustico di età romana 153. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Chiara Davite - Francesca Giomi, Strevi, località Cascina Braida. Insediamento rurale di età romana 157. Alberto Crosetto - Simona Contardi - Fulvio Fantino - Alessandro Lo Giudice, Tortona. Vaso detto “Urna del poeta Aurelio Prudenzio Clemente” 160. Alberto Crosetto, Tortona, via Emilia. Resti dell’ospedale gerosolimitano di S. Croce 163. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Daniela Deconca - Valeria Fravega - Cristina Ghiringhello - Francesca Giomi - Marco Ippolito - Alberto Manfredi - Giambattista Parodi, Tortona, via Saccaggi - corso Repubblica. Resti del porto fluviale di età romana e impianti artigianali postmedievali 170. Alberto Crosetto - Valentina Faudino - Margherita Roncaglio, Visone, Borgo Castello. Fasi di frequentazione protostorica e strutture della cinta fortificata medievale
|
Provincia di Asti pp. 174-193 174. Federico Barello, Asti, Palazzo Mazzetti di Frinco. Indagini archeologiche e mostra “Souvenir m’en doit. Dal foro romano ai marchesi Mazzetti” 176. Federico Barello - Laura Maffeis, Asti, via Garibaldi 23 - vicolo S. Secondo 15. Resti dell’area cimiteriale di S. Secondo 178. Marica Venturino Gambari - Caterina Ottomano - Silvia Gatti - Francesca Crepaldi - Melania Cazzulo, Bruno, località Brea. Strutture di insediamento del Neolitico e dell’età del Bronzo 186. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio, Montabone, località Rio Bogliona. Necropoli a cremazione della seconda età del Ferro
|
Provincia di Biella pp. 189-193 189. Filippo Maria Gambari - Francesco Rubat Borel, Viverone (BI), Cavaglià (BI), Roppolo (BI), Zimone (BI), Alice Castello (VC), Borgo d’Ale (VC), Piverone (TO), Cossano Canavese (TO). Ricognizione nel bacino del lago di Viverone
|
Provincia di Cuneo pp. 194-253 194. Egle Micheletto - Marco Subbrizio, Alba. Cattedrale di S. Lorenzo 198. Marica Venturino Gambari - Valentina Faudino - Elena Bedini - Emmanuele Petiti, Alba, corso Piave. Necropoli a cremazione dell’età del Bronzo medio-recente 205. Marica Venturino Gambari - Luisa Ferrero - Margherita Micheletti Cremasco - Francesco Rubat Borel, Alba, corso Piave. Nuova piscina comunale. Sepoltura dell’antica età del Bronzo e strutture d’abitato della prima età del Ferro 215. Maria Cristina Preacco, Alba, via Cavour 1. Torre Sineo 215. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Bra. Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte di Palazzo Traversa. Sito web 216. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero - Sofia Uggé, Caraglio, via Gioberti. Palazzo del Fucile. Vani cantinati di età moderna 218. Sofia Uggé, Cherasco - Bra - Alba. Convegno “Il viaggio della fede. La cristianizzazione del Piemonte meridionale:IV-VIII secolo” (10 - 12 dicembre 2010) 219. Maria Cristina Preacco, Chiusa di Pesio, Monte Cavanero. Castello di Mirabello 220. Luisa Ferrero, Crissolo. Armilla dell’età del Ferro 221. Maria Cristina Preacco - Sofia Uggé, Cuneo. Ex Asilo cattolico Bono. Strutture postmedievali 222. Egle Micheletto - Simona Contardi, Cuneo, frazione Spinetta. Chiesa parrocchiale della Natività di Maria SS. 225. Maria Cristina Preacco - Sofia Uggé - Silvia Beltramo, Garessio. Castello reale e Certosa di Casotto 231. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Garessio, località S. Bernardo. Strada e vano cantinato di età moderna 232. Maria Cristina Preacco - Sofia Uggé, Margarita. Confraternita di S. Antonio 233. Luisa Ferrero, Monasterolo di Savigliano. Punta di lancia dell’età del Ferro 233. Giovanni Mennella, Mondovì, località Carassone. Area della chiesa di S. Evasio. Recupero di iscrizione romana 235. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Mondovì. Palazzo Fauzone di Germagnano. Museo della Ceramica 236. Pierre Pétrequin - Anne Marie Pétrequin, Oncino - Crissolo. Abbozzi di anelloni neolitici nel massiccio del Monviso 241. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero - Sofia Uggé, Saluzzo, via Silvio Pellico. Strutture di età moderna 243. Egle Micheletto - Sofia Uggé - Caterina Giostra, S. Albano Stura, frazione Ceriolo. Necropoli altomedievale: note sullo scavo in corso 249. Maria Cristina Preacco, S. Vittoria d’Alba, frazione Lussi. Cascina S. Ambrogio. Frequentazione di età romana e tardoantica 251. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Sommariva Bosco. Insediamento rustico di età romana 253. Maria Cristina Preacco, Vignolo. Cappella di S. Martino
|
Provincia di Novara pp. 254-258 254. Giuseppina Spagnolo - Francesca Garanzini, Cerano, piazza Crespi. Indagine archeologica 256. Giuseppina Spagnolo - Francesca Garanzini, Pisano. Chiesa parrocchiale di S. Eusebio. Indagine archeologica dell’aula
|
Provincia di Torino pp. 259-323 259. Federico Barello - Micaela Leopardi, Avigliana, frazione Drubiaglio, borgata Malano, via Moncenisio 105. Strutture della statio ad Fines Cottii 261. Francesco Rubat Borel, Avigliana, località Mareschi. Ascia a margini rialzati “tipo Cressier” della media età del Bronzo 263. Luisella Pejrani Baricco - Micaela Leonardi, Cantoira. Chiesa parrocchiale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo 267. Luisa Ferrero - Stefano Galloro, Caprie - Condove, località Truc Le Mura, cava ing. Vito Rotunno. Tracce di frequentazione dell’età del Bronzo 269. Luisa Ferrero - Sofia Uggé, Carignano, Museo Civico “Giacomo Rodolfo”. Riallestimento della sezione altomedievale 272. Federico Barello - Laura Maffeis, Cavour, vie Barrata, Antica di Saluzzo, Abbazia e Barge. Strutture e strade nell’area di Forum Vibii-Caburrum 276. Federico Barello - Marco Subbrizio, Cesana Torinese, frazione Thures. Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena 277. Luisella Pejrani Baricco - Monica Girardi - Valentina Cabiale, Chieri, via Nostra Signora della Scala. Le mura medievali e il bastione della Raviola 283. Luisella Pejrani Baricco - Monica Girardi - Elisa Ariaudo, Chieri, via della Pace. Isolato tardomedievale 286. Luisella Pejrani Baricco - Micaela Leonardi, Druento, Parco Regionale La Mandria, Castellaccio di Rubbianetta. Analisi stratigrafica degli elevati della torre e della cortina del dongione 292. Luisella Pejrani Baricco - Lorenza Boni, Ivrea, piazza Castello. Indagini archeologiche nel giardino del Palazzo Vescovile 295. Francesco Rubat Borel - Lorenza Boni, Ivrea, via Lago S. Michele e via Monte Marzo. Contesto spondale con frequentazione dell’età del Bronzo 297. Luisella Pejrani Baricco - Frida Occelli - Lorenza Boni, Ivrea, via S. Martino. Indagine nel cortile dell’ex Istituto Cena. Edificio residenziale di età romana 300. Francesco Rubat Borel, Mercenasco. Punta di lancia della media età del Bronzo 301. Luisella Pejrani Baricco - Micaela Leopardi, Mezzenile, Borgo conti Francesetti. Dipendenze rurali del castello 303. Luisella Pejrani Baricco - Francesca De Stefani - Marco Subbrizio, Pecetto. Cappella dei Battù 304. Federico Barello - Fabio Coi, Pinerolo, località Riva di Pinerolo. Ricognizioni di superficie 305. Luisella Pejrani Baricco - Micaela Leonardi - Frida Occelli, Torino, Giardini Reali. Mura di età romana con torre d’angolo e strutture medievali e moderne 310. Luisella Pejrani Baricco - Micaela Leonardi - Frida Occelli, Torino, Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Indagine nel cortile del Museo di Antichità Egizie. Fossati di età romana e moderna e struttura settecentesca 315. Luisella Pejrani Baricco - Francesca Bosman, Torino, via Barbaroux 27. Indagini archeologiche a Palazzo Siccardi 318. Luisella Pejrani Baricco - Frida Occelli - Emanuela Bisio, Torino, via S. Simone. Canale dei Molassi 320. Luisella Pejrani Baricco - Emanuela Bisio, Trofarello, piazza Duca d’Aosta. Strutture insediative tardo e postmedievali 322. Luisella Pejrani Baricco - Sofia Uggé - Luisa Ferrero, Valle di Susa. “Archeologia a porte aperte” (domenica 12 settembre 2010): un’iniziativa per valorizzare il patrimonio archeologico
|
Provincia del Verbano Cusio Ossola pp. 324-325 324. Giuseppina Spagnolo - Francesca Garanzini, Verbania, località Suna. Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano. Indagine archeologica
|
Provincia di Vercelli pp. 326-329 326. Federico Barello - Elisa Panero, Vercelli, via Fratelli Laviny. Resti di pavimentazione di epoca romana
|
Notiziario del Museo di Antichità di Torino pp. 333-342 333. Neva Chiarenza - Roberto Compagnoni - Dino Delcaro - Giorgio Gaj - Roberto Giustetto - Marica Venturino Gambari, Ascia da combattimento in latite dell’età del Rame dall’Italia centrale 340. Gabriella Pantò, “Testimoni del tempo di Cristo”. Percorso archeologico allestito in occasione dell’ostensione della Sindone “Passio Christi, passio hominis” (10 aprile - 23 maggio 2010)
|
Notiziario del Museo Antichità Egizie pp. 345-348 345. Matilde Borla, “Scavi nel Museo”. Ricerca, catalogazione e conservazione nei depositi del Museo delle Antichità Egizie di Torino
|
Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2009-2010) pp. 349-370 |