Presentazione pp. 8-9
|
Contributi
|
13. Neva Chiarenza - Roberto Giustetto, L’ officina litica di Pertus (Paesana - CN): testimonianze di lavorazione e analisi minero-petrografiche
|
31. Francesco Rubat Borel, La ceramica della media età del Bronzo dall’ abitato perilacustre di Viverone
|
71. Alberto Bacchetta, Disiecta Membra. Arredi marmorei e decorazione architettonica dell’ antica Aquae Statiellae nel Museo Archeologico di Acqui Terme
|
85. Anna Maria Riccomini, “Si scoperse in un magazzino una montagna di statue, busti, teste, lapide e rilievi”: aggiunte alla collezione Garimberti dai depositi del Museo di Antichità di Torino
|
99. Valentina Barberis, Qualche riflessione su una statua da Alessandria d’ Egitto al Museo di Antichità di Torino
|
103. Marco Aimone, Note di epigrafia altomedievale piemontese: un’ iscrizione carolingia poco nota dalle antiche cattedrali di Torino
|
119. Maurizio Harari, Fabretti, Brizio e Carducci: un triangolo della prima Italia
|
123. Osvaldo Raggio, “Colligite fragmenta”: le ragioni di una lettura
|
Notiziario
|
Provincia di Alessandria pp. 129-178 129. Marica Venturino Gambari - Alberto Bacchetta - Alberto Sanquilico, Acqui Terme. Percorso archeologico-naturalistico lungo il tracciato dell’ acquedotto romano di Aquae Statiellae 130. Marica Venturino Gambari - Silvia Gatti - Marina Giaretti, Alessandria, frazione Villa del Foro. Indagini archeologiche nell’ area del sito della media età del Ferro 133. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Alessandria, frazione Villa del Foro, strada Rosta. Fornace di età romana 135. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Margherita Roncaglio, Alessandria, frazione Villa del Foro (Forum Fulvii), via della Rocca Strada e necropoli di età romana e fasi di frequentazione altomedievale 137. Marica Venturino Gambari - Alberto Corsetto, Alessandria - Tortona. Progetto di studio, valorizzazione e fruizione della collezione archeologica di Cesare Di Negro-Carpani (2004-2010) 142. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Valentina E. Pistarino, Bosco Marengo - Predosa - Sezzadio - Castelnuovo Bormida - Strevi - Acqui Terme Rinvenimento di tratti del sedime stradale della via Aemilia Scauri 154. Alberto Bacchetta - Gian Battista Garbarono, Cassine, località Noceto Inferiore. Ritrovamento di una base di colonna ed insediamento rurale di età romana 157. Alberto Crosetto - Carla Manganelli, Castelnuovo Scrivia, via Solferino angolo via Gioberti. Strutture della cinta fortificata medievale 159. Alberto Corsetto, Sarezzano. Chiesa dei SS. Ruffino e Venanzio 162. Marica Venturino Gambari - Carla Manganelli - Simona Contardi, Serravalle Scrivia. Area archeologica di Libarna. Nuove indagini nell’ anfiteatro e nel teatro 170. Alberto Crosetto - Simona Contardi, Serravalle Scrivia. Sala museale di Libarna. Fontana marmorea di età romana 172. Marica Venturino Gambari - Alberto Crosetto - Piera Terenzi, Tortona, via Emilia angolo via Arzani. Area di frequentazione di età romana e insediamento altomedievale 175. Alberto Corsetto, Viguzzolo. Pieve di S. Maria. Strutture del complesso religioso ed epigrafe medievale
|
Provincia di Asti pp. 179-185 179. Marica Venturino Gambari - Marina Giaretti - Emmanuele Petiti - Elena Bedini, Bruno, regione Brea. Nuovi dati da contesti funerari della seconda età del Ferro 182. Marica Venturino Gambari - Margherita Roncaglio, Montabone, località Rio Bogliona. Necropoli a cremazione della seconda età del Ferro
|
Provincia di Biella pp. 186-189 186. Gabriele Ardizio - Eleonora Destefanis - Paola Greppi, Castelletto Cervo. Ex priorato dei SS. Pietro e Paolo. Scavo archeologico nell’ area esterna alla chiesa parrocchiale
|
Provincia di Cuneo pp. 190-217 190. Egle Micheletto - Elena Quiri - Simona Contardi, Alba, via Cavour. “Casa Paruzza”. Condotto fognario di epoca romana 193. Maria Cristina Preacco - Luisa Ferrero, Caraglio, frazione S. Lorenzo, via Tevere - via Centallo. Resti di strutture di probabile età romana 195. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Castelletto Stura. Chiesa di S. Sebastiano 196. Egle Micheletto - Luisa Ferrero - Simona Contardi, Cervere. Castello medievale. Abitato fortificato tardoantico e strutture medievali 200. Egle Micheletto - Simona Contardi, Cherasco. Santuario di Nostra Signora del Popolo 200. Egle Micheletto - Simona Contardi, Cuneo, piazza Virginio. Strutture medievali e postmedievali 203. Egle Micheletto - Simona Contardi, Marsaglia. Cappella di S. Ponzio 205. Egle Micheletto - Simona Contardi, Montaldo Roero. Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata 206. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Ormea. Chiesa di S. Martino 208. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Rocca Cigliè. Cappella dell’ Assunta 210. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Sambuco. Chiesa dei SS. Giuliano e Sebastiano 211. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Sampeyre, frazione Becetto. Santuario di S. Maria 211. Egle Micheletto - Simona Contardi, S. Vittoria d’ Alba, frazione Cinzano, via dei Roeri 15. Conduttura di età romana 212. Marica Venturino Gambari - Francesco Rubat Borel, Valgrana - Caraglio, località Tetto Chiappello. Urna dell’ età del Ferro deposta in cassetta litica 214. Egle Micheletto - Simona Contardi, Valloriate. Chiesa di S. Michele Arcangelo 216. Maria Cristina Preacco - Simona Contardi, Villanova Mondovì. Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo 217. Egle Micheletto - Simona Contardi, Villar S. Costanzo, frazione Morra del Villar. Chiesa parrocchiale di S. Maria Vergine Assunta
|
Provincia di Novara pp. 218-225 218. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Barengo. Impianto produttivo lungo il fosso Marzuolo 220. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Briga Novarese, via S. Tommaso. Resti di abitato tardoromano 222. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Novara, quartiere S. Rocco. Resti di abitato e necropoli di età tardoromana
|
Provincia di Torino pp. 226-254 226. Gabriella Pantò, Chieri, via Vittorio Emanuele 80. Istituto Salesiano Cristo Re. Ritrovamento di cisterne di età moderna 227. Gabriella Pantò - Ada Gabucci, Chieri. Palazzo Comunale. Mostra “Chieri. Archeologia di una città nata da sé stessa” (19 aprile 2009 - 30 aprile 2010) 228. Luisella Pejrani Baricco - Francesca Bosman, Giaglione. Chiesa parrocchiale di S. Vincenzo Martire 231. Gabriella Pantò, Moncalieri, frazione Testona, strada della Rovere, piazza Cardinal Massaja, via Boccardo. Resti dell’ abitato dall’ età romana al medioevo 236. Luisella Pejrani Baricco - Sofia Uggé - Gisella Cantino Wataghin, Novalesa. Scavi nell’ Abbazia dei SS. Pietro e Andrea 244. Sofia Uggé, Novalesa. Abbazia dei SS. Pietro e Andrea. Museo Archeologico 249. Gabriella Pantò, Pecetto, via Umberto I. Ritrovamento di strutture di età bassomedievale 250. Gabriella Pantò, Santena. Villa Cavour. Restauro della scalea 250. Luisella Pejrani Baricco - Paola Greppi - Marco Subbrizio, Torino, via Bellezia. Palazzo S. Liborio. Fasi insediative pluristratificate
|
Provincia del Verbano Cusio Ossola pp. 253-254 253. Giuseppina Spagnolo Garzoli - Francesca Garanzini, Verbania, località Intra. Chiesa di S. Vittore
|
Notiziario del Museo di Antichità di Torino, pp. 257-262 257. Maria Cristina Preacco, Esposizione temporanea di un nuovo nucleo della “Collezione di antichità cipriote Alessandro Palma di Cesnola” (maggio 2009) 259. Gabriella Pantò, Mostra “Luxus. Il piacere della vita nella Roma imperiale” (25 settembre 2009 - 14 febbraio 2010) 262. Marica Venturino Gambari - Daniela Gandolfi, Presentazione degli Atti del convegno “Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico ottocentesco in Piemonte” a cura di M. Venturino Gambari e D. Gandolfi (Torino, 12 giugno 2010 - Genova, 17 giugno 2010)
|
Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2009), pp. 263-287 |