Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

22 (2007)

Contributi

   

Elvira D’Amicone, Museo Egizio 2005-2006. Un nuovo percorso per un antico museo, 13-25.
Appendice 1. I pannelli con versione integrale (Elvira D’Amicone), 25-34.
Appendice 2. L’azione conservativa (Luigi Vigna), 35-41.

TESTO TAVOLE

Sara Demichelis, Il progetto originario della tomba di Ramesse IV (KV2): una nuova attestazione torinese (Papiro CGT 55003 recto), 45-60.

TESTO  TAVOLE 

Elisa Fiore Marochetti, Il sarcofago del sacerdote Shepsesptah conservato al Museo Archeologico Nazionale di Parma, 61-72.

TESTO  TAVOLE 

Antonella Demarchi, Luisa Ferrero, Stefania Padovan, Il Museo Civico di Palazzo Traversa a Bra: i reperti archeologici della collezione di Don Giuseppe Tornatore, 73-86.

TESTO  TAVOLE 

Emanuela Zanda, Elisa Lanza, Industria (Monteu da Po, To). Campagne di scavo 2000-2003. Nuovi dati sulle case private, 87-104.

TESTO  TAVOLE 

Luisella Pejrani Baricco, Marco Subbrizio, L’indagine archeologica di piazza Vittorio Veneto a Torino. L’età Romana, 105-123.
Ada Gabucci, Appunti sui materiali degli strati di età romana, 123-125.
Federico Barello, Il contesto numismatico, 126-128.

TESTO  TAVOLE 
Sofia Uggé, Decorazione in stucco in età medievale nell’attuale Piemonte: appunti per un aggiornamento, 131-174. TESTO  TAVOLE 

Gabriella Pantò, La chiesa di San Sebastiano di Pecetto. L’intevento archeologico, 175-179.
Cristina Morra, Il materiale dello scavo, 180-185.
Michela Cottini, Legni e altri resti botanici, 186-191.
Lorenzo Varetto, Giuseppe Moniaci, Giancarlo Gino, Angela Granone, Esame dei resti scheletrici umani, 192-196.

TESTO  TAVOLE 
Notiziario 2005-2006    

Provincia di Alessandria
Marica Venturino Gambari, Alberto Crosetto, Silvia Gatti, Acqui Terme, corso Cavour (edificio dell’albergo “Bue Rosso”). Resti del foro romano e sovrapposizioni medievale, 201-203.
Marica Venturino Gambari, Alberto Crosetto, Margherita Roncaglio, Acqui Terme, corso Divisione Acqui 43 (Residenza “Il Gelso”). Strutture abitative riferibili ad una domus di età imperiale, 204-206.
Marica Venturino Gambari, Caterina Ottomano, Raimondo Prosperi, Acqui Terme, piazza Maggiorino Ferraris. Condotto idraulico di età romana, 207-208.
Marica Venturino Gambari, Alberto Crosetto, Silvia Gatti, Acqui Terme, via Fratelli Sutto. Periferia urbana della città romana di Aquae Statiellae, 209-210.
Alberto Crosetto, Acqui Terme, corso Italia 97. Opere medievali di arginatura del torrente Medrio, 211.
Alberto Crosetto, Enrico Perecin, Alessandria, via Parma. Cimitero medievale e area artigianale, 212-213.
Alberto Crosetto, Ponti, località Chiesa Vecchia. Strutture della chiesa di S. Maria, 214-215.
Marica Venturino Gambari, Alberto Crosetto, Piera Terenzi, Tortona, via Emilia (parrocchia di S. Matteo). Resti del foro romano e sovrapposizioni altomedievali e moderne, 216-217.
Marica Venturino Gambari, Alberto Crosetto, Carla Manganelli, Tortona, via Emilia (palazzo Guidobono). Area urbana di Dertona con sovrapposizioni altomedievali e moderne, 218-220.
Alberto Crosetto, Tortona, Museo civico. Vomere di aratro di epoca altomedievale, 221-222.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Asti
Federico Barello, Asti, piazza Alfieri angolo via Grandi, “palazzo Anfossi nord”. Resti dell’isolato pre-ottocentesco, 223.
Federico Barello, Asti, Museo di Sant’Anastasio. Ara dei duoviri edili, 224.
Federico Barello, Asti, corso Alfieri, ex Opera Pia “Michelerio”. Depositi e strutture di età romana e medievale, 225-226.
Federico Barello, Marica Venturino Gambari, Francesco Rubat Borel, Daniele Arobba, Caterina Ottomano, Asti, Autostrada A21 Torino-Piacenza, svincolo autostradale Asti Est. Materiali dell’antica età del Bronzo e strada glateata di età romana, 227-230.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Biella
Maurizio Rossi, Anna Gattiglia, Cristina Sanna, Mosso, alta val Sessera. Opificio in riva destra Sessera, 232-238.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Cuneo
Maria Cristina Preacco, Alba, via Vernazza 11. Resti di strutture di età romana, 239.
Maria Cristina Preacco, Bra, Museo Civico di Archeologia Storia Arte “Palazzo Traversa”, 239-240.
Egle Micheletto, Caraglio, chiesa di S. Paolo, 241-243.
Maria Cristina Preacco, Dogliani, Civico Museo Storico Archeologico “Giuseppe Gabetti”, 245.
Egle Micheletto, Fossano, piazza Castello, 245.
Maria Cristina Preacco, Gaiola, resti del castello, 246.
Maria Cristina Preacco, Marco Subbrizio, Matteo Bellardi, Garessio, Castello e Certosa di Casotto, 247.
Maria Cristina Preacco, Carla Manganelli, Saliceto, resti del castello, 248.
Egle Micheletto, Santa Vittoria d’Alba, cappella di S. Ambrogio, 249-250.
Egle Micheletto, Savigliano, chiesa della Misericordia, 251.
Egle Micheletto, Verzuolo, antica parrochiale dei SS. Filippo e Giacomo, 251-253.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Novara
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Dormelletto, necropoli celtica e epigrafe figurata, 254-255.
Filippo Maria Gambari, Dormelletto, i documenti epigrafici in celtico cisalpino, 256-259.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, via Passalacqua. Tratto di mura di cinta della città, 260-261.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, castello viscontesco sforzesco. Scavi archeologici, 262-264.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Torino
Federico Barello, Avigliana, frazione Drubiaglio, Borgata Malano, via Moncenisio n. 105. Strutture della statio ad Fines, 265.
Federico Barello, Avigliana, certosa di S. Francesco, 266.
Gabriella Pantò, Castagneto Po, frazione S. Genesio. Resti del cimitero della chiesa di S. Genesio, 267.
Federico Barello, Chieri, piazza Dante angolo via S. Raffaele. Strutture di epoca romana, 268.
Federico Barello, Marco Subbrizio, Chieri, via dei Molini n. 45. Resti di arginatura di epoca romana e strutture di età moderna, 269-270.
Gabriella Pantò, Montaldo Torinese, castello, 271.
Federico Barello, Monteu da Po, Industria. Strutture di età romana e tomba a inumazione, 272-273.
Federico Barello, Pinerolo, palazzo del Senato. Mostra “La necropoli della Doma Rossa. Presenze romane nel territorio di Pinerolo”, 274.
Federico Barello, Settimo Torinese, cascina Pista. Canalizzazioni di epoca romana, 275.
Federico Barello, Susa, piazza Savoia. Tempio forense e resti delle strutture circostanti, 276-277.
Gabriella Pantò, Trofarello, località Sabbioni. Edificio rustico di età romana, 278.
Gabriella Pantò, Trofarello, chiesa di S. Giuseppe, 279.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Verbania
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Malesco, Museo archeologico della pietra ollare del Parco Nazionale Val Grande, 280-281.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Vercelli
Cristina Ambrosini, Michela Ruffa, Greggio, località Cascina Nuova. Insediamento rustico e necropoli di età romana, 282-285.
Cristina Ambrosini, Livorno Ferraris, località cascina Cirlo e cascina Bellina. Necropoli di età romana, 286-287.
Gisella Cantino Wataghin, Lorenza Boni, Eleonora Destefanis, Sofia Uggé, Trino Vercellese, abbazia di S. Maria di Lucedio. Scavo archeologico nell’area sottostante la chiesa abbaziale, 288-289.
Laura Maffeis, Elisa Bessone, Melania Semeraro, Trino Vercellese, abbazia di S. Maria di Lucedio. Indagine archeologica nell’area meridionale esterna alla chiesa, 290-291.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli. L’anfiteatro, 292-294.

TESTO  TAVOLE 

Attività egittologica
Matilde Borla, Elisa Fiore Marochetti, L’archivio fotografico del Museo Antichità Egizie: “The Giza Archive Project”, 295-296.

TESTO   
Maurizia Lucchino, Pubblicazioni della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie. Anni 2004-2006, 297-302. TESTO   

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version