Contributi
|
|
|
Aureliano Bertone, L’insediamento dell’età del Bronzo di Villar Focchiardo (Torino). (Campagna di scavo 1984), 9-19. Appendice 1. Elaborazione al calcolatore di alcuni dati relativi ai reperti ceramici rinvenuti nello scavo di Villar Focchiardo (Franco Gazzola, Aldo Magnone), 19-25.
|
TESTO |
TAVOLE |
Fedora Filippi, Due ritrovamenti archeologici nelle Langhe albesi. Contributo alla conoscenza del territorio in età romana, 27-44. |
TESTO |
TAVOLE |
Luisa Brecciaroli Taborelli, Tombe romane del periodo medio-imperiale a Susa (Segusio), 45-66. |
TESTO |
TAVOLE |
Emanuela Zanda, Alberto Crosetto, Luisella Pejrani, Asti. Interventi archeologici e ricerche in centro storico, 1981-1986, 67-121. |
TESTO |
TAVOLE |
Gabriella Pantò, Bacini della ex chiesa di S. Francesco a Vercelli, 123-136. Appendice 1. Note sull’architettura (Luisa Papotti), 136-139. Appendice 2. Analisi mineralogico-petrografica dei bacini n. 4 e n. 6 (Beatrice d’Ambrosio, Sergio Sfrecola), 139-140. Appendice 3. Studio sulle lesioni da arma da fuoco (Claudio Maria Papotti), 140-147.
|
TESTO |
TAVOLE |
Silvana Pettenati, Gabriella Pantò, Mauro Cortelazzo, Vetri da scavo da Palazzo Madama di Torino: materiali inediti per la storia del vetro in Piemonte, 149-164.
|
TESTO |
TAVOLE |
Notiziario per l’anno 1985 |
|
|
Paleontologia Luigi Fozzati, Domenico Tropeano, Villanova Canavese - Nole (TO), fiume Stura di Lanzo. Campagna di rilevamento e recupero di tronchi arborei in sedimenti “villafranchiani”, 169-171. Domenico Tropeano, Villastellone (TO), torrente Banna. Tronchi subfossili dell’Olocene inferiore, 172-173. Domenico Tropeano, Pancalieri (TO), località “Fontane”. Tronchi fossili dell’Olocene medio, 173-174.
|
TESTO |
TAVOLE |
Preistoria e protostoria Alberto Mottura, Asti, loc. diverse. Stazioni litiche di superficie di età pleistocenica, 175. Alberto Mottura, Tigliole (AT), fraz. Pratomorone. Stazione litica di superficie di età olocenica, 175-176. Maurizio Rossi, Quincinetto (TO), loc. Bech Renòn. Incisioni rupestri, 176-177. Aureliano Bertone, Borgone di Susa (TO), fraz. S. Valeriano. Insediamenti dal Neolitico alla prima età del Ferro, 177-178. Marco Cima, Fiorano (TO). Rilevamento di un insediamento preistorico sulla rupe, 178-180. Filippo Maria Gambari, Briona (NO), loc. Cascina Le Coste. Abitato preistorico e protostorico, 180-181. Marica Venturino Gambari, Lu Monferrato (AL). Rinvenimento di ceramica campaniforme, 181-182. Aureliano Bertone, Chianocco (TO), loc. Orrido. Insediamento della fine del III millennio a.C., 182-185. Luigi Fozzati, Guido Giolitto, Azeglio - Viverone (TO-VC), lago. Ricerche subacquee sui villaggi palafitticoli, 185-187. Marica Venturino Gambari, Solero (AL), loc. Cascina Urbana. Insediamento dell’età del Bronzo, 187-188. Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino (NO). Necropoli ed abitati della cultura di Golasecca, 188-189.
|
TESTO |
TAVOLE |
Età romana Silvana Finocchi, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato romano di Forum Fulvii, 191-192. Luisa Brecciaroli Taborelli, Marco Cima, Perosa Canavese (TO). Individuazione di un impianto rustico d’età romana, 192-193. Luisa Brecciaroli Taborelli, Cerrione (VC). Recupero di stele funerarie d’età romana, 193. Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea (TO). Anfiteatro romano, 194. Luisa Brecciaroli Taborelli, Susa (TO). Sondaggio in Piazza Italia, 194-195. Giuliana M. Facchini, Brignano Frascata (AL). Strutture d’età romana, 195-196. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Romagnano Sesia (NO). Rinvenimento di anfore, 196-197. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Comignago (NO), Parco Naturale dei Lagoni. Necropoli romana, 197-198. Maria Teresa Sardo, Vercelli, c.so Prestinari. Nucleo di necropoli di età romana, 198-199. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Carpignano Sesia (NO), loc. S. Spirito. Abitato di età romana, 199-200. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Carpignano Sesia (NO), Cascina Tre Confini. Rinvenimenti di età romana, 200-201. Gisella Cantino Wataghin, Almese (TO), loc. Grange di Rivera. Villa romana, 201-202. Alberto Crosetto, Acqui Terme (AL), piazza Addolorata 5. Pavimento di età romana, 202-203. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Gattico (NO), cascina Gattona. Rinvenimento di tombe, 203-204. Maria Carla Uglietti, Craveggia (NO). Necropoli romana e altomedievale, 204-205. Maurizia Lucchino, Verolengo (TO), fraz. Benne. Tombe “alla cappuccina”, 205-206.
|
TESTO |
TAVOLE |
Età medievale e moderna Giulia Molli Boffa, Centallo - Fossano (CN). Chiesa altomedievale in zona di insediamento romano, 207-208. Gabriella Pantò, Silvia Gallesio, Vercelli. Ex Monastero delle Grazie o della Visitazione. Chiesa di S. Maria delle Grazie, 208-209. Luisa Brecciaroli Taborelli, Marco Cima, S. Giorgio Canavese (TO). Ritrovamento di resti di un basso fuoco, 210. Maria Maddalena Negro Ponzi, Trino (VC). Chiesa di S. Michele, 210-212. Luisella Pejrani Baricco, Cureggio (NO). Battistero di S. Giovanni, 212-213. Luisella Pejrani Baricco, Gozzano (NO). Chiesa di S. Maria di Luzzara, 214-215. Gabriella Pantò, Silvia Gallesio, Vercelli, reg. S. Bartolomeo. Chiesa ed ospedale di S. Bartolomeo, 215-216. Egle Micheletto, Mauro Cortelazzo, Cuneo, piazza Boves, 216. Gabriella Pantò, Borgosesia (VC), fraz. Agnona Sesia. Chiesa parrocchiale dell’Annunciata, 216-217. Alberto Crosetto, Terzo (AL). Torre medievale, 217-218. Egle Micheletto, Mauro Cortelazzo, Carrù (CN), Castello. Torre medievale, 218-219. Marco Cima, Ceresole. Rilevamento di un sito minerario al monte Bellagarda, 219-220. Gabriella Pantò, Laura Carli, Moncalieri (TO), edificio tra piazza Vittorio Emanuele 8 e via Alfieri. Ritrovamenti d’età moderna, 220-222.
|
TESTO |
TAVOLE |
Restauri Fedora Filippi, Benevagienna (CN), Augusta Bagiennorum. Teatro romano. Intervento di restauro conservativo, 223-226. Silvana Finocchi, Tortona (AL). Area cemeteriale di via Emilia e cinta fortificata di via alle Fonti. Restauro, 226-228. Luisa Brecciaroli Taborelli, Caselette (TO). Villa romana, 228-229. Luisella Pejrani Baricco, Pertusio - Prascorsano - Valperga (TO), loc. Belmonte. Insediamento di età longobarda, 229. Luisa Brecciaroli Taborelli, Susa (TO). Restauro conservativo della cinta urbana, 230. Egle Micheletto, Montaldo di Mondovì (CN), Castello. Intervento di restauro conservativo, 230-231. Filippo Maria Gambari, Florence Caillaud, Torino, Museo di Antichità. Restauro di una collana in bronzo e avorio dalle vecchie collezioni, proveniente dalla necropoli di Golasecca (inv. 1114), 232-233. Angelo Carlone, Torino, Museo di Antichità. Restauro di un reperto in ferro proveniente da Villa del Foro (inv. 52057), 234.
|
TESTO |
TAVOLE |