Contributi
|
|
|
Alessandro Betori, Giovanni Mennella, La “Quadragesima Galliarum” ad Fines Cotti, 13-28.
|
TESTO |
TAVOLE |
Luigi Taborelli, “Torino - Tomba dell’età romana scoperta nella città”: il corredo vitreo, 29-40.
|
TESTO |
TAVOLE |
Luisella Pejrani Baricco, Marco Subbrizio, Indagini archeologiche nell’area del sottopasso veicolare di corso Regina Margherita a Torino, 41-49.
|
TESTO |
TAVOLE |
Emanuela Zanda, Alessandro Betori, Laminetta aurea con iscrizione greca e testimonianze di un “evento rituale” lungo l’antica Via Fulvia (Villa del Foro - AL), 51-66.
|
TESTO |
TAVOLE |
Fabrizio Benente, Giovanni Cerino Badone, Progetto di indagine archeologica delle fortificazioni anti dolciniane di Monte Tirlo (Trivero - Biella), 67-74.
|
TESTO |
TAVOLE |
Maurizio Rossi, Anna Gattiglia, Pierre Rostan, Miniere e metallurgia in alta Val Sessera (Biella), 77-94.
|
TESTO |
TAVOLE |
Notiziario 2001
|
|
|
Provincia di Alessandria Marica Venturino Gambari, Emanuela Zanda, Cassine, loc. S. Giorgio. Edificio funerario di età romana in area di insediamento della seconda età del Ferro, 97. Emanuela Zanda, Prasco. Insediamento rurale di età romana, 98-99. Emanuela Zanda, Tortona, via Bandello, via Calvino. Strutture romane, 99. Emanuela Zanda, Alberto Crosetto, Tortona, vicolo Commenda 5. Strutture romane e medievali, 100-101. Emanuela Zanda, Alberto Crosetto, Tortona, via Massa Saluzzo 11. Strutture abitative di epoca romana e medievale, 101-102. Alberto Crosetto, Tortona, portichetto della SS. Annunziata. Strutture medievali, 102 Emanuela Zanda, Egle Micheletto, Laura Vaschetti, Mombello Monferrato, loc. Molino Nuovo di Gambarello. Strutture insediative di età romana ed altomedievale, 102-104. Emanuela Zanda, Egle Micheletto, Acqui Terme, via Manzoni ang. Piazza d’Azeglio. Palazzo Olmi. Strutture romane e medievali, 104. Fabrizio Benente, Nadia Piombo, Acqui Terme, Palazzo Talice Radicati, 105-106. Alberto Crosetto, Sale, chiesa di S. Maria e S. Siro, 106-107.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Asti Federico Barello, Asti, borgata Ca’ dei Coppi, impianto rustico di età romana,108-110. Alberto Crosetto, Asti, complesso della cattedrale. Chiesa di S. Giovanni e cimitero della cattedrale, 111-112. Alberto Crosetto, Asti, piazza S. Maria Nuova. Chiesa di S. Maria Nuova, 112. Alberto Crosetto, Costigliole d’Asti, via Brigate Garibaldine. Cimitero medievale, 113.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Biella Luisa Brecciaroli Taborelli, Cerrione, loc. Cascina Vignazza. Necropoli romana, 114-115. Gabriella Pantò, Verrone, castello. Resti delle strutture difensive, 115-117. Gabriella Pantò, Trivero, fraz. Bulliana, Santuario della Brughiera, 118. Gabriella Pantò, Biella, via Dante Alighieri 2. Resti strutturali di età moderna, 119. Gabriella Pantò, Caprile, fraz. Chiesa. Parrocchiale di S. Carlo Borromeo, 119-120.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Cuneo Marica Venturino Gambari, Egle Micheletto, Marina Giaretti, Mondovì, fraz. Breolungi, loc. Cimitero. Indagine archeologica nell’area degli insediamenti protostorici e medievali, 121-122. Egle Micheletto, Marica Venturino Gambari, Caterina Ottomano, Laura Vaschetti, Mondovì, Piazza Maggiore, 122-126. Maria Cristina Preacco Ancona, Mondovì, frazione S. Biagio. Tomba di età romana, 126-127. Maria Cristina Preacco Ancona, Francesca Chiocci, Bene Vagienna, Piana della Roncaglia. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Anfiteatro e strutture abitative, 127-129. Maria Cristina Preacco Ancona, Trinità, località Perucca. Resti di tombe di epoca romana, 129. Maria Cristina Preacco Ancona, Elena Castiglioni, Borgo S. Dalmazzo, asilo comunale. Frequentazione di età romana, 130 Maria Cristina Preacco Ancona, Piera Terenzi, Caraglio, frazione S. Lorenzo. Resti di edificio rustico e tombe di età romana, 130-132. Egle Micheletto, Maria Cristina Preacco Ancona, Bra, frazione Pollenzo, Agenzia carloalbertina. Strutture medievali e romane, 132-134. Maria Cristina Preacco Ancona, Mario Cavaletto, Alba, via Cavour 8-10. Strada e condotto fognario di età romana, 134-135. Egle Micheletto, Maria Cristina Preacco Ancona, Alba, chiesa di S. Giuseppe. Edifici medievali costruiti sui resti del teatro romano 135-140. Maria Cristina Preacco Ancona, Egle Micheletto, Alba, via Vernazza 8. Palazzo Finati. Resti di strutture abitative di età romana e medievale 140-141. Maria Cristina Preacco Ancona, Egle Micheletto, Marco Subbrizio, Laura Benedetti, Alba, seminario vescovile. Depositi di età romana e frequentazione di età medievale, 141-142. Egle Micheletto, Maria Cristina Preacco Ancona, Alba, cortile del Convitto Umberto I. Strutture di età romana e medievale, 142-143. Egle Micheletto, Bene Vagienna, chiesa di S. Francesco, 143. Egle Micheletto, Cuneo, via Don Minzoni. Acquedotto del XIX secolo, 144. Egle Micheletto, Dogliani, chiesa del Carmine, sepolture seicentesche, 144. Egle Micheletto, Corneliano d’Alba, chiesa di S. Bernardino,144-145. Egle Micheletto, Cigliè, cappella di S. Dalmazzo, 145-146. Egle Micheletto, Rifreddo, chiesa di S. Maria, 146-147. Egle Micheletto, Centallo, chiesa di S. Maria ad Nives (Madonna degli Alteni),147-148.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Novara Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, via Ravizza. Scavi in centro storico, 149-152. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, adiacenze fontana Motta. Necropoli della media e tarda età imperiale, 152-155. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Comignano e Oleggio castello, Parco Naturale dei Lagoni. Strutture dell’abitato antico, 155-157. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Ghemme, via Pralini, 5. Strutture abitative vicanali di età romana, 157-158. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Ghemme, loc. Orioli. Strutture insediative di età romana, 158-159. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Ghemme, adiacenze Cimitero. Rinvenimento di sepolture, 160. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Oleggio, via S. Eusebio. Resti di strutture artigianali tardo-romane, 160-162.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Torino Luisa Brecciaroli Taborelli, Luisella Pejrani Baricco, Angela Deodato, Ada Gabucci, Stefania Ratto, Torino, via Tasso n. 11. Nuove indagini nell’isolato “di S. Stefano”, 163-166. Gabriella Pantò, Marco Subbrizio, Moncalieri, frazione Testona, chiesa di S. Maria. Nuovi interventi, 166-168. Gabriella Pantò, Rivalba, Congregazione Figlie di S. Giuseppe. Resti del castello, 168-169. Gabriella Pantò, Chieri, via della Gualderia - via Massa - via dei Giardini. Ritrovamento di impianti produttivi per ceramica e laterizi di età bassomedievale, 169-170. Gabriella Pantò, Chieri, reg. Fontaneto, rio Vallero. Palificazioni lignee d’arginatura di età rinascimentale, 170-171. Gabriella Pantò, Fabrizio Zannoni, Chivasso, via Caduti per la Libertà 25. Resti delle fortificazioni urbane, 171-174 Gabriella Pantò, Fabrizio Zannoni, Chivasso, via Cosola - via Regis. Strutture del corpo di guardia delle fortificazioni del XVI secolo, 174-175. Gabriella Pantò, Fabrizio Zannoni, Chivasso, via Caduti per la Libertà angolo via del Castello. Resti delle fortificazioni urbane, 175-176. Gabriella Pantò, Chivasso, borgata Riviera, via Talentino. Resti strutturali del XIX secolo, 176.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Verbania Giuseppina Spagnolo Garzoli, Baveno, parrocchia. Rinvenimento di stele funerarie, 177-178.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Vercelli Cristina Ambrosini, Gattinara, via P. Micca 36. Nucleo di tombe a incinerazione di età romana, 179-181. Cristina Ambrosini, Caresanablot, cascina Buronzina. Strutture di età romana e tardoromana, 181-182. Gabriella Pantò, Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli, abbazia di S. Andrea. Resti di una domus di età romana e nuovi dati sull’impianto abbaziale, 182-184. Gabriella Pantò, Vercelli, piazza Cugnolio. Resti del sistema difensivo della “Porta del Sarvo”, 185. Cristina Ambrosini, Gabriella Pantò, Trino Vercellese, piazza Garibaldi. Strutture insediative dall’età bassomedievale 186-187.
|
TESTO |
TAVOLE |