Liliana Mercando, Presentazione, 9.
|
TESTO |
|
Contributi
|
|
|
Giulio Paolucci, Per la storia del Museo di Antichità di Torino. La formazione della collezione etrusca, 13-27. |
TESTO |
TAVOLE |
Michela Ruffa, Tre fermagli di cintura da Castelletto Ticino (NO), 29-36. |
TESTO |
TAVOLE |
Filippo Maria Gambari, La testa da S. Pietro di Dresio: una testimonianza d’arte celtica dalla bassa Ossola, 37-54. Appendice. Le operazioni di estrazione, pulizia, restauro e calco della testa di Dresio (Eva Reguzzoni), 50-52.
|
TESTO |
TAVOLE |
Andrea Longhi, Scoperta e tutela degli “avanzi” del medioevo prima dell’archeologia medievale. Il caso di S. Anastasio di Asti, 55-77. |
TESTO |
TAVOLE |
Gabriella Pantò, “Communis Montiscalerii”. Una verifica incerta. Dati archeologici sullo sviluppo dell’abitato, 79-103. |
TESTO |
TAVOLE |
Antonella Aimar, Gabriella Campari, Marco Subbrizio, Laura Vaschetti, “Comunis Montiscalerii”. I materiali dagli scavi, 105-164. |
TESTO |
TAVOLE |
Notiziario 1997-1998 |
|
|
Provincia di Alessandria Marica Venturino Gambari, Morano sul Po, loc. Pobietto. Necropoli a cremazione dell’età del Bronzo finale, 167-168. Giuliana M. Facchini, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Scavi lungo la cosiddetta “Via Fulvia” in località S. Damiano, 169-170. Giovanni Mennella, Emanuela Zanda, Tortona. Indagini in centro storico e nell’immediato circondario, 170-173. Carlo Varaldo, Emanuela Zanda, Fabrizio Benente, Gian Battista Garbarino, Acqui Terme. Interventi in centro storico, 174-178. Fedora Filippi, Margherita Roncaglio, Prasco. Insediamento rurale di età romana, 178-181. Paolo Demeglio, Lu. Pieve di S. Giovanni di Mediliano, 181-182. Emanuela Zanda, Mombello Monferrato, loc. Molino Nuovo di Gambarello. Strutture romane e altomedievali, 182-184.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Asti Giovanni Mennella, Emanuela Zanda, Portacomaro, chiesa di S. Pietro. Iscrizione romana, 185-186. Alberto Crosetto, Emanuela Zanda, Asti. Indagini in centro storico e nel territorio comunale, 186-196. Alberto Crosetto, Cassinasco. Chiesa di S. Ilario, 196. Alberto Crosetto, Calamandrana. Chiesa di S. Giovanni alle Conche, 196-198. Alberto Crosetto, Moncucco Torinese. Castello, 198. Alberto Crosetto, Montaldo Scarampi. Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, 198-200. Alberto Crosetto, Olmo Gentile. Castello, 200. Alberto Crosetto, Sessame. Confraternita dell’Annunziata, 201. Alberto Crosetto, Cocconato. Chiesa parrocchiale, 201. Alberto Crosetto, Vesime. Castello, 202. Alberto Crosetto, Castelnuovo Don Bosco. Chiesa di S. Eusebio, 202-203. Alberto Crosetto, S. Damiano d’Asti, piazza Camisola. Fondazioni della porta meridionale, 203.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Biella Gabriella Pantò, Dorzano, loc. S. Secondo. Edificio di culto paleocristiano, 204-206. Gabriella Pantò, Biella, area del Battistero. Cimitero medievale e testimonianze di età tardoromana, 206-208. Gabriella Pantò, Graglia, santuario della Madonna di Loreto, 208-209.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Cuneo Marica Venturino Gambari, Giacomo Chiari, Roberto Compagnoni, Dino Delcaro, Fossano, territorio. Rinvenimento di reperti preistorici, 212-214. Marica Venturino Gambari, Andrea Arcà, Angelo Fossati, Elena Marchi, Barge, Paesana, Envie, Revello, Rifreddo, Sanfront, loc. Monte Bracco e Paesana, loc. Bric Lombatera. Insediamenti pre-protostorici e manifestazioni di arte rupestre, 214-217. Marica Venturino Gambari, Nicoletta Cerrato, Ezio Fulcheri, Marina Giaretti, Francesca Giomi, Margherita Micheletti Cremasco, Caterina Ottomano, Aldo Perotto, Barbara Traversone, Alba, corso Langhe e corso Europa. Scavi nell’area degli insediamenti pre-protostorici, 217-230. Giulia Molli Boffa, Entracque, corso Francia. Tomba romana ad incinerazione, 230-231. Giulia Molli Boffa, Costigliole Saluzzo. Insediamento di età romana, 232. Giulia Molli Boffa, Caraglio, fraz. S. Lorenzo. Tombe romane, 233.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Novara Luisella Pejrani Baricco, Orta S. Giulio. Il castrum sull’isola, 234-237. Luisella Pejrani Baricco, S. Nazzaro Sesia.Chiesa abbaziale, 237-239.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Torino Filippo Maria Gambari, Andrea Arcà, Angelo Fossati, Elena Marchi, Cavour, loc. Rocca. Documentazione e catalogazione incisioni rupestri, 240-242. Filippo Maria Gambari, Fabrizio Diciotti, Moncalieri, loc. Castelvecchio di Testona. Intervento di recupero di ceramica protostorica franata lungo il versante, 242-243. Emanuela Zanda, Castiglione Torinese, loc. valle Garavaglia. Strutture di età romana, 243-244. Angela Deodato, Luisella Pejrani Baricco, Marco Subbrizio, Torino. Indagini in centro storico, 244-250. Filippo Maria Gambari, Gabriella Pantò, Emanuela Zanda, Laura Vaschetti, Chieri, indagini in centro storico, 251-253. Gabriella Pantò, Emanuela Zanda, Monteu da Po, Industria. Strutture di età romana e tomba longobarda, 253-255. Gabriella Pantò, Moncalieri, fraz. Testona, chiesa di S. Maria Assunta, 255-257.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Vercelli Gabriella Pantò, Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli. Indagini in centro storico, 258-263. Gabriella Pantò, Ghislarengo, chiesa di S. Maria Assunta , 263-264. Gabriella Pantò, Valduggia, oratorio di S. Rocco, 264-265.
|
TESTO |
TAVOLE |