Contributi
|
|
|
Aureliano Bertone, Giorgio Gaj, Stefania Vecelli, Cascina Parisio (Susa - Torino). Il problema degli insediamenti d’altura nel bacino della Dora Riparia, 9-28. |
TESTO |
TAVOLE |
Ada Gabucci, Marchi di fabbrica da Tortona. Terra sigillata italica, nord-italica e sud-gallica, 29-58. |
TESTO |
TAVOLE |
Fedora Filippi, Una coppa di sigillata africana figurata con il mito di Eracle e Kyknos da una tomba tardoromana di Alba Pompeia, 59-72. |
TESTO |
TAVOLE |
Luisa Brecciaroli Taborelli, Un insediamento temporaneo della Tarda Antichità nella grotta “Ciota Ciara” (Monfenera, Valsesia), 73-109. Appendice 1. Testimonianze della fase insediativa tardoromana nel territorio di Borgosesia (Luisa Brecciaroli Taborelli), 110-126. Appendice 2. Analisi dei materiali ceramici e in pietra ollare (Giulio Predieri, Sergio Sfrecola), 127-135.
|
TESTO |
TAVOLE |
Egle Micheletto, Angela Guglielmetti, Laura Vaschetti, Valeria Calabrese, Sila Motella De Carlo, Il Castelvecchio di Peveragno (CN). Rapporto preliminare di scavo (1993-1994), 137-219. |
TESTO |
TAVOLE |
Gabriella Pantò, Contro Fra Dolcino: lo scavo delle postazioni vescovili del Biellese, 221-244. Appendice 1. “Scoprir dall’alto oggetti assai lontani e mirar li monti e i piani”. Vista dalla Rovella (Gabriella Pantò), 243-247. Appendice 2. Analisi faunistica e tafonomica dei reperti in materia dura animale del sito di Monte Rovella (BI) (Antonella Aimar), 248-250. Appendice 3. Osservazioni geologiche (Aldo Perotto), 251-253.
|
TESTO |
TAVOLE |
Alberto Crosetto, Indagini archeologiche nel medioevo astigiano. 4. La cattedrale di S. Maria, 255-284. Appendice. La sepoltura medievale della cattedrale di Asti: analisi antropologica e paleopatologica dell’inumato (Elena Bedini), 277-284.
|
TESTO |
TAVOLE |
Marina Rubinich, La collezione archeologica dell’Istituto Tecnico “G. Baruffi” di Mondovì, 285-296. |
TESTO |
TAVOLE |
Notiziario 1994 |
|
|
Provincia di Alessandria Marica Venturino Gambari, Chiara Davite, Barbara Traversone, Novi Ligure, loc. La Pieve. Insediamento del Neolitico medio-recente, 301-302. Marica Venturino Gambari, Marina Giaretti, Roberto Oberti, Alessandria, loc. Cascina Chiappona. Rinvenimento di sepoltura a cremazione della media età del Bronzo, 302-303. Marica Venturino Gambari, Annachiara Cattaneo Cassano, Montecastello, loc. Castello. Scavi nell’area degli insediamenti protostorici, 304-305. Emanuela Zanda, Raimondo Prosperi, Stefano Gilardone, Anna Vecchi, Ada Gabucci, Tortona. Interventi nel centro storico, 305-311. Giuliana Facchini, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Via glareata in località S. Damiano, 311-313. Maria Teresa Sardo, Emanuela Zanda, Mombello Monferrato. Strutture romane e medioevali, 313-314. Maria Teresa Sardo, Oviglio, loc. S. Felice alle Ossa. Chiesa ed area cimiteriale, 314-315. Paolo Demeglio, Giovanni Mennella, Lu. Pieve di S. Giovanni di Mediliano e territorio circostante, 315-317.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Asti Piero Damarco, Asti, fraz. S. Marzanotto, loc. Serra Domenico. Ritrovamento di resti fossili di Balaenoptera, 318-319. Marica Venturino Gambari, Francesco Carraro, Aldo Perotto, Barbara Zamagni, Monica Luzzi, Castello d’Annone, loc. Castello. Indagine nell’area degli insediamenti pre-protostorici, 319-323. Alberto Crosetto, Asti, via S. Giovanni 7. Strutture medievali, 323-325. Alberto Crosetto, Albugnano. Chiesa di S. Maria di Vezzolano, 325-326. Alberto Crosetto, Loazzolo, loc. S. Andrea. Insediamento medievale abbandonato, 326-327.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Biella Luisa Brecciaroli Taborelli, Salussola, loc. S. Secondo. Strutture pertinenti ad un edificio di età romana, 328-329. Luisa Brecciaroli Taborelli, Cerrione, Cascina Vignazza. Necropoli rurale di età romana, 329. Gabriella Pantò, Fabrizio Benente, Biella, Piazzo. Palazzo La Marmora. Stratificazione di età bassomedievale e successiva, 329-331.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Cuneo Marica Venturino Gambari, Chiara Davite, Barge, Envie, Paesana, Revello, Rifreddo, Sanfront, loc. Monte Bracco. Indagini archeologiche preliminari in area di insediamenti preistorici, 332-334. Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Monica Luzzi, Barbara Zamagni, Marina Giaretti, Alba. Scavi nell’area delle necropoli e degli abitati preistorici, 334-338. Marica Venturino Gambari, Barbara Traversone, Mondovì, fraz. Breolungi. Indagine archeologica nell’area degli insediamenti protostorici, 338-340. Fedora Filippi, Egle Micheletto, Alba. Indagini in centro storico, 341-343. Egle Micheletto, Caraglio, S. Lorenzo. Insediamento di età romana e altomedievale, 343-344. Egle Micheletto, S. Vittoria d’Alba. Castello, 344-345. Egle Micheletto, Savigliano, via Cravetta 10. Scavo preliminare alla costruzione di garages, 345-346. Egle Micheletto, Villar S. Costanzo. Chiesa abbaziale sul monte S. Bernardo, 346-347.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Novara Filippo Maria Gambari, Mauro Squarzanti, Castelletto Ticino. Scavi in insediamenti e necropoli protostoriche, 348. Luisella Pejrani Baricco, Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara. Indagine archeologica nel cortile dell’Archivio di Stato, 348-352. Luisella Pejrani Baricco, Filippo Maria Gambari, Momo. Indagine all’interno della Chiesa della SS. Trinità, 352-354. Luisella Pejrani Baricco, Gargallo. Intervento di scavo nella chiesa di S. Pietro, 354-355. Luisella Pejrani Baricco, Bolzano Novarese. Scavo archeologico della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, 355-357.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Torino Filippo Maria Gambari, Montalto Dora. Insediamento della cultura del Vaso a Bocca Quadrata, 358. Fedora Filippi, Luisella Pejrani Baricco, Patrizia Levati, Torino. Indagini nel centro storico, 358-364. Gabriella Pantò, Emanuela Zanda, Monteu da Po. Industria. Strutture romane e tardoantiche, 364-366. Gisella Cantino Wataghin, Almese, loc. Grange di Rivera. Villa romana, 366-370. Luisa Brecciaroli Taborelli, Avigliana, fraz. Drubiaglio, Borgata Malano. Edificio pertinente alla statio ad fines della Quadragesima Galliarum, 370-371. Gabriella Pantò, Pecetto, Bric S. Vito. Castrum di Monsferratus, 371-372. Luisella Pejrani Baricco, S. Giorgio Canavese. La cappella templare di S. Giacomo di Ruspaglia, 372-374. Gabriella Pantò, Moncalieri, castello. Scavo nella torre, 374-375.
|
TESTO |
TAVOLE |
Provincia di Vercelli Giuseppina Spagnolo Garzoli, Gabriella Pantò, Vercelli. Interventi in centro storico, 376-381.
|
TESTO |
TAVOLE |