Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

12 (1994)

Contributi

   
Marina Giaretti, Livio Mano, Tracce di un insediamento dell’età del Bronzo nel terri­torio di S. Martino di Busca (CN). Revisione critica di reperti preistorici emersi dai sondaggi del 1955, 9-21. TESTO TAVOLE
Filippo Maria Gambari, Marica Venturino Gambari, Le produzioni metallurgiche piemontesi nella protostoria del Piemonte: la tarda età del Bronzo, 23-41. TESTO TAVOLE
Roberto Ridella, Alcune note su un elmo preromano atipico da Cuneo, 43-52. TESTO TAVOLE 
Liliana Mercando, Ancora un appunto per il Museo di Antichità: alcuni “sassi” del Museo Bellino di Busca, 53-63. TESTO  TAVOLE 
Giovanni Mennella, La falsa dedica ad Intercidona e un culto topico di Marte (CIL V 890*), 65-71. TESTO  TAVOLE 

Fedora Filippi, Alcune coppe figurate in ceramica invetriata della Liguria antica, 73-99.
Appendice I. Analyses physico-chimiques des céramiques à glaçure plombifère d’Alba Pompeia (Maurice Picon, Armand Desbat), 100-103.
Appendice II. Ceramiche invetriate con decorazione a stampo (Giulio Predie­ri, Sergio Sfrecola), 104-105.

TESTO  TAVOLE 
Aurora Cagnana, Un contesto ceramico di età imperiale dagli scavi in Palazzo Ca­lissano di Alba (CN), 107-126. TESTO  TAVOLE 
Emanuela Zanda, Maria Cristina Preacco Ancona, Mauro Somà, Nuclei di necropoli di Forum Fulvii ed Hasta, 127-192. TESTO  TAVOLE 
Fedora Filippi, Raimondo Prosperi, Nuovi dati su Forum Vibii Caburrum, 193-210. TESTO  TAVOLE 
Alberto Crosetto, Indagini archeologiche sul medioevo astigiano. 2-3. I resti scul­torei altomedievali di S. Secondo e la torre occidentale “in domo episcopali”, 211-242. TESTO  TAVOLE 

Gabriella Pantò, S. Michele di Cavaglià una chiesa ritrovata, 243-250.
Appendice. Frammenti pittorici ad affresco (Susanna Salines), 251-253.

TESTO  TAVOLE 
Notiziario per gli anni 1992-1993    

Provincia di Alessandria
Marica Venturino Gambari, Chiara Davite, Barbara Traversone, Casalnoceto, loc. Cascina Cascinetta. Struttura di abitato del Neolitico medio-recente, 257-258.
Marica Venturino Gambari, Casale Monferrato, loc. Terranova. Rinvenimento di re­perti metallici dell’età del Bronzo e del Ferro, 258-259.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Chiara Davite, Solero, loc. Cascina Urbana. Sca­vi nell’area dell’abitato dell’età del Bronzo, 259-261.
Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Castelceriolo, loc. Rio Sambuy. Inse­diamento preistorico, 261-262.
Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Scavi nell’area degli abitati pre-protostorici, 262.
Marica Venturino Gambari, Castelnuovo Scrivia, loc. Ponte sullo Scrivia. Rinveni­mento di cuspide di lancia dell’età del Ferro, 263.
Emanuela Zanda, Anna Vecchi, Tortona. Interventi nel centro storico, 263-267.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Cristina Serafino, Alberto Crosetto, Montechiaro d’Acqui. Castello, 268-270.
Paolo Demeglio, Lu. La pieve di S. Giovanni di Mediliano ed il territorio circo­stante, 271-272.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Asti
Emanuela Zanda, Alberto Crosetto, Asti. Interventi nel centro storico, 273-277.
Alberto Crosetto, Giovanni Mennella, Piovà Massaia, fraz. S. Pietro. Epigrafe romana, 277.
Alberto Crosetto, Montechiaro d’Asti. Chiesa dei SS. Nazario e Celso, 278.
Alberto Crosetto, Rocchetta Tanaro. Chiesa di S. Caterina, 278-279.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Cuneo
Alberto Mottura, Alta e media valle Tanaro. Stazioni preistoriche, 280-281.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Cristina Serafino, Treiso, loc. Pertinace. Tracce di insediamenti dal Neolitico all’età del Ferro, 281-283.
Chiara Davite, Marina Giaretti, Marica Venturino Gambari, Alba, loc. Borgo Moretta e S. Cassiano. Interventi di scavo nell’area degli abitati e della necropoli proto­storici, 283-286.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Chiara Davite, Barbara Traversone, Cossano Belbo, fraz. Scorrone. loc. Cascina del Vedovo. Insediamento dell’età del Ferro, 286-288.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Raimondo Prosperi, Limone Piemonte, loc. Tetti Monsù. Insediamento protostorico, 288-290.
Marica Venturino Gambari, Aldo Perotto, Sampeyre, fraz. Rore. Tracce di insediamento della seconda età del Ferro, 290-291.
Fedora Filippi, Mario Cavaletto, Giovanni Mennella, Alba. Interventi nel centro storico, 292-299.
Fedora Filippi, Mario Cavaletto, Alba. Località S. Cassiano. Necropoli romana, 300-301.
Fedora Filippi, Cossano Belbo. Insediamento rurale di età romana, 301-302.
Giovanni Mennella, Castellino Tanaro. Iscrizione romana, 302.
Giulia Molli Boffa, Borgo S. Dalmazzo. Impianto termale di età romana, 303-304.
Egle Micheletto, Cuneo, ex-convento di S. Chiara. Ristrutturazione dell’Istituto Tecnico “Gallo”, 304.
Egle Micheletto, Savigliano, ex convento di S. Francesco. Risanamento del chio­stro, 304-305.
Egle Micheletto, Manta. Chiesa di S. Maria, 305-306.
Egle Micheletto, Alba. Chiesa e convento di S. Domenico, 307.
Egle Micheletto, S. Vittoria d’Alba, castello. Saggi di scavo in prossimità del­la cinta, 307-308.
Egle Micheletto, Racconigi, ex-convento dei Servi di Maria. Scavi per adeguamen­to funzionale, 308-309.
Egle Micheletto, Saluzzo. Convento di S. Giovanni, 309.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Novara
Filippo Maria Gambari, Varzo, loc. Alpe Veglia. Scavi in insediamenti stagionali del Mesolitico e dell’età dei metalli, 310-311.
Filippo Maria Gambari, Bellinzago, fraz. Cavagliano. Scavi d’emergenza in porzioni di abitati all’aperto dell’età del Bronzo, 311.
Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino, loc. Belvedere. Scavi nell’insediamento del­la cultura di Golasecca (campagna 1992-1993), 311-312.
Filippo Maria Gambari, Luisella Pejrani Baricco, Briona. Chiesa cimiteriale di S. Alessandro. Necropoli golasecchiana e medievale, 312-313.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Galliate, via Amore. Necropoli romana, 313-314.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Bellinzago, fraz. Cavagliano. Fornace romana, 315-316.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Ghemme, via Novara. Strutture abitative di età romana, 316-318.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Pombia, fraz. S. Giorgio. Necropoli tardo-romana, 318-319.
Luisella Pejrani Baricco, Orta. Chiesa di S. Nicolao, 319-320.
Luisella Pejrani Baricco, Ghiffa. Chiesa del Santuario della SS. Trinità 320-322.
Luisella Pejrani Baricco, Luciana Trovato, Veruno. Chiesa di S. Maria Assunta, 322-323.
Luisella Pejrani Baricco, Fernando Delmastro, Novara. Ministreria dei Poveri: indagine su una casa medievale, 323-325.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Torino
Aureliano Bertone, Sandro Caranzano, Livio Mano, Pietro Rossi, Bussoleno, loc. Orrido di Fore­sto. Sito del III-II millennio a.C., 326-328.
Fedora Filippi, Patrizia Levati, Luisella Pejrani Baricco, Marco Subbrizio, Torino. Interventi nel centro storico, 328-333.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Silvia Gallesio, Susa. Sondaggi al basamento dell’arco di Augusto, 333-334.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Valperga, loc. Strada Borelli. Insediamento rurale di età romana, 334-335.
Emanuela Zanda, Gabriella Pantò, Igor Sciavolino, Chieri. Interventi nel centro storico e nel circondario, 335-340.
Gabriella Pantò, Pecetto, Bric S. Vito. Resti del Castrum di Monsferratus. Restauro conservativo delle strutture, 340-342.
Gabriella Pantò, Moncalieri, via Real Collegio. Resti di fabbricati di età bassome­dievale, 342-343.
Alberto Crosetto, Settimo Torinese, piazza Libertà. Castello tardo medievale, 343-344.

TESTO  TAVOLE 

Provincia di Vercelli
Filippo Maria Gambari, Borgosesia. Scavi nella grotta Ciota Ciara (campagne 1992-1993), 345.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Gabriella Pantò, Vercelli. Interventi nel centro storico, 345-350.
Filippo Maria Gambari, Gabriella Pantò, Biella. Interventi nel centro storico, 350-352.
Giovanni Mennella, Emanuela Zanda, Palazzolo Vercellese. Frammento epigrafico, 352-353.
Gabriella Pantò, Desana, località Settime. Strutture insediative e cimiteri di età tardoantica e altomedievale, 353-355.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Dorzano, loc. S. Secondo. Edificio di culto paleo­cristiano, 355.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Borgosesia, Monte Fenera. Insediamento temporaneo della tarda antichità nella grotta Ciota Ciara, 356-357.
Gabriella Pantò, Vigliano Biellese, area della chiesa di S. Maria Assunta. Strutture di età tardoantica e bassomedievale, 357-358.
Gabriella Pantò, Igor Sciavolino, Ghislarengo. Chiesa di S. Maria, 358-359.

TESTO  TAVOLE 
Recensione    
Liliana Mercando, Recensione a G. L. Ravagnan, Vetri antichi del Museo Vetrario di Murano. Collezioni dello Stato, 361-363. TESTO   

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version