Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

11 (1993)

Contributi



Alberto Mottura, Il sito olocenico di Pratomorone (Asti). L’industria mesolitica, 11-26. TESTO TAVOLE

Emanuela Zanda, Studi su Industria. Lo stato delle ricerche, 29-46.
Giovannella Cresci Marrone, Cenni di prosopografia industriense, 47-54.
Marta Zorat, La gens Lollia ed il culto di Ammone ad Industria (nota a CIL, V, 7486), 55-63.
Emanuela Zanda, Alessandra Giumlia-Mair, Nuovi dati sulla produzione bronzistica, 64-75.
Alessandra Giumlia-Mair, Il caso di Industria, la metallurgia del bronzo e Plinio, 76-97. 

TESTO TAVOLE

Gabriella Pantò, “Memorie di Biella”. Aggiornamenti archeologici, 99-126.
Appendice 1. Area della chiesa di S. Stefano. Analisi dei resti fauni­stici (Antonella Aimar), 126-127.
Appendice 2. Chiostro di S. Sebastiano. Tessili e cuoi. L’abbigliamento dei canonici regolari lateranensi (Anna Maria Colombo), 128-133.
Appendice 3. Chiostro di S. Sebastiano. Frammenti di documenti cartacei (Graziana Bolengo), 132-133.
Appendice 4. Chiostro di S. Sebastiano. Manoscritto musicale (Orietta Negro), 134-143.

TESTO TAVOLE
Alberto Crosetto, Indagini archeologiche nel medioevo astigiano. 1. Il cimitero di S. Secondo, 145-168. TESTO TAVOLE
Luisella Pejrani Baricco, La chiesa di S. Vincenzo a Nole Canavese. L’indagine ar­cheologica, 169-186. TESTO TAVOLE
Alberto Crosetto, Maurizia Lucchino, Acquisizioni - Bibliografia di Carlo Carducci, 187-192. TESTO  
Notiziario per gli anni 1990-1991    

Provincia di Alessandria
Marica Venturino Gambari, Pina Gernione, Antonella Aimar, Alessandra Zeme, Rosanna Caramiello, Casalnoceto, loc. Cascina Cascinetta. Strutture di abitato del Neolitico medio, 195-197.
Marica Venturino Gambari, Gian Camillo Cortemiglia, Tortona, corso Romita. Area di inse­diamento preistorico, 197-199.
Marica Venturino Gambari, Giuliano Villa, Casale Monferrato, fraz. S. Germano, loc. Val­lare. Rinvenimento sepolture della media età del Bronzo, 199-203.
Marica Venturino Gambari, Solero, loc. Cascina Urbana. Insediamento eneolitico e dell’età del Bronzo, 203-204.
Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Scavi nell’area dell’abitato protostorico, 204-205.
Emanuela Zanda, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato romano di Forum Fulvii, 205-207.
Emanuela Zanda, Tortona, via Massa Saluzzo angolo via Calderai. Strutture romane, 207.
Emanuela Zanda, Tortona, piazza delle Erbe. Strutture romane, 207-208.
Fedora Filippi, Roccagrimalda, regione Guastarina. Edificio rurale di epoca romana, 208-209.
Fedora Filippi, Capriata d’Orba, loc. Panattiano. Insediamento rurale-artigianale di epoca romana e tardo romana, 209-210.
Giovanni Mennella, Emanuela Zanda, Castelnuovo Scrivia, piazza Vittorio Emanuele. Frammento di stele di età romana, 210.
Emanuela Zanda, Tortona, via Emilia. Necropoli romana e medievale, 210-213.
Fedora Filippi, Alberto Crosetto, Acqui Terme, via Emilia. Indagine archeologica nel cortile di Palazzo Bruzzone, 213-214.
Alberto Crosetto, Acqui Terme. Cripta della cattedrale, 215-216.
Maria Teresa Sardo, François Bougard, Frugarolo, loc. La Torre. Abitato medievale, 216-218.
Alberto Crosetto, Ponzone. Castello, 218-220.
Alberto Crosetto, Prasco. Chiesa dei SS. Nazario e Celso, 220-221.
Maria Teresa Sardo, Mario Cavaletto, Mauro Cortelazzo, Castelnuovo Scrivia, piazza V. Emanuele. Cimitero medievale, 221-222.
Alberto Crosetto, Acqui Terme, piazza della Bollente 9-10. Edifici tardo medievali, 222-223.
Alberto Crosetto, Acqui Terme, piazza S. Guido. Intervento di emergenza, 223-224.
Maria Teresa Sardo, Alessandria, cattedrale. Strutture della preesistente chiesa di S. Marco, 224-225.

TESTO TAVOLE

Provincia di Asti
Piero Damarco, Asti, loc. Valleandona e Valle Botto. Vertebra isolata di cetaceo di età pliocenica, 226-227.
Franca Campanino, Francesco Carraro, Alberto Mottura, Daniele Ormezzano, Benedetto Sala, Roatto. Resti fossili di un rinoceronte dallo stratotipo “villafranchiano”, 227-228.
Lorenzo Mariano Gallo, Laura Garino, Cantarana, loc. Arboschio. Ritrovamento di molare di Bison, 228-229.
Alberto Mottura, Valli Triversa e Andora, loc. diverse, 229.
Emanuela Zanda, Mauro Somà, Asti, via B. Fenoglio. Necropoli romana, 229-230.
Emanuela Zanda, Mauro Somà, Asti, piazza N.S. di Lourdes. Necropoli romana, 230-231.
Emanuela Zanda, Alberto Crosetto, Asti, via Carducci - via Mameli. Strutture romane e me­dievali, 231-232.
Alberto Crosetto, Asti, piazza Alfieri 32. Intervento archeologico nell’“Isola di S. Secondo”, 232-233.
Alberto Crosetto, Cocconato, fraz. Tuffo. Chiesa di S. Grato, 233-234.

TESTO TAVOLE

Provincia di Cuneo
Alberto Mottura, Bastia, loc. Minetti. Stazione mesolitica, 235.
Marica Venturino Gambari, Chiara Davite, Barbara Zamagni, Alba, corso Europa. Strutture del Neolitico finale, 235-237.
Marica Venturino Gambari, Bra, Museo Civico di Palazzo Traversa. Reperti protostorici dal territorio pollentino, 237-238.
Marica Venturino Gambari, Chiara Davite, Aldo Perotto, Mondovì fraz. Breolungi. Abitati pre-protostorici in area di insediamento medievale, 238-240.
Marica Venturino Gambari, Giovanni Mennella, Centallo, fraz. Roata Chiusani, loc. Cascina Propalessa. Necropoli della fase di transizione tra l’età del Ferro e l’epoca romana, 240-243.
Giovanni Mennella, Garessio. Iscrizione romana, 243-244.
Giovanni Mennella, Cherasco. Stele romana, 244-245.
Fedora Filippi, Alba, loc. S. Cassiano. Sepolture di epoca romana imperiale, 246.
Fedora Filippi, Alba. Interventi di archeologia urbana in centro storico, 246-256.
Giulia Molli Boffa, Caraglio, fraz. S. Lorenzo, proprietà Girardo - Brignone. Strut­ture di età romana e frequentazione altomedievale, 256-257.
Giulia Molli Boffa, Luisella Pejrani Baricco, Centallo - Fossano. Chiesa altomedievale in zona di insediamento romano, 257.
Egle Micheletto, Cherasco. Castello di Manzano, 257-258.
Egle Micheletto, Savigliano. Interventi in centro storico, 258-260.
Igor Sciavolino, Boves. Cappella di S. Francesco, 260-261.
Egle Micheletto, Magliano Alfieri. Chiesa della SS. Trinità, 261.

TESTO TAVOLE

Provincia di Novara
Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino, loc. Belvedere. Scavi nell’insediamento golasecchiano, campagna 1991, 262-263.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Novara, loc. Cascina Prelle. Resti di insediamento subur­bano di età romana, 264-265.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Trecate. Necropoli romana e tardo-antica, 265-267.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Barengo. Tombe tardo romane, 267-269.
Luisella Pejrani Baricco, Novara, casa Bottacchi. Basilica di S. Gaudenzio, 269-270.
Luisella Pejrani Baricco, Oleggio. S. Maria in Castello, 270-272.

TESTO TAVOLE

Provincia di Torino
Aureliano Bertone, Sandro Caranzano, Chianocco, loc. Orrido. Sito neolitico, 273.
Aureliano Bertone, Sandro Caranzano, Pietro Rossi, Caselette, loc. Cave di magnesite. Sito dell’antica età del Bronzo, 274-276.
Aureliano Bertone, Pietro Rossi, Oulx, loc. Pont Ventoux. Sito di interesse preistorico, 277.
Emanuela Zanda, Gabriella Pantò, Luigi Fozzati, Aureliano Bertone, Chieri, via Palazzo di Città 12. Struttura preistorica e resti di età romana e medievale, 277-279.
Emanuela Zanda, Gabriella Pantò, Igor Sciavolino, Chieri, vicolo Tre Re. Strutture romane e medievali, 279-282.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Rivoli, loc. La Perosa. Insediamento rurale d’età romana, tratto della via publica per le Alpi Cozie e necropoli alto-medievale, 282-283.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Rosta, loc. Verné. Insediamento rurale d’età romana, 283-286.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Valperga, loc. Strada Borelli. Insediamento rurale d’età romana, 286-287.
Fedora Filippi, Patrizia Levati, Torino, area di Palazzo Madama. Completamento dell’in­dagine di archeologia urbana, 287-290.
Fedora Filippi, Luisella Pejrani, Marco Subbrizio, Torino, via Basilica angolo via Conte Verde. Indagine archeologica, 291-293.
Luisella Pejrani Baricco, S. Benigno Canavese. Abbazia di Fruttuaria, 293-294.
Gabriella Pantò, Chieri, via Balbo n. 6. Resti di una domus cordonia di età bassome­dievale, 294-295.
Gabriella Pantò, Chieri, via della Pace. Strutture abitative e artigianali di età bassomedievale, 295.
Alberto Crosetto, Settimo Torinese, centro cittadino. Intervento di archeologia urbana, 296-297.
Gabriella Pantò, Moncalieri, via Alfieri - via Torino. Resti di strutture medievali e post-medievali, 297-298.
Gabriella Pantò, Moncalieri, palazzo Nasi poi Limone. Strutture di età medievale e successiva, 298-299.

TESTO TAVOLE

Provincia di Vercelli
Giuliano Villa, Giacomo Giacobini, Borgosesia, Monte Fenera. Denti neandertaliani dalla grotta Ciota Ciara, 300-303.
Filippo Maria Gambari, Antonella Gabutti, Vercelli, corso Libertà. Scavo di strutture delle prime fasi di insediamento, 303-304.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli, via Duomo 6. Basolato stradale, 304-305.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Dorzano, loc. S. Secondo. Sondaggio nell’area dell’abitato di Victimulae, 305-307.
Gabriella Pantò, Alice Castello. Tomba longobarda, 307-308.
Gabriella Pantò, Varallo Sesia, fraz. Roccapietra. Chiesa di S. Martino, 308-309.
Gabriella Pantò, Biellese, monte Rovella (Bioglio, Valle S. Nicolao), monte S. Eu­rosia (Pettinengo), monte Colmetto (Veglio Mosso), cima della Bastia o Fontana Buona (Strona). Fortificazioni di età dolciniana (1306-1307), 309-312.
Gabriella Pantò, Vercelli, palazzo Avogadro della Motta. Resti strutturali dalla tarda antichità al basso Medioevo, 312-313.
Gabriella Pantò, Vercelli, via C. Filippa di Martiniana nn. 11-13. Ritrovamento di epigrafe paleocristiana e di strutture bassomedievali, 313-314.
Gabriella Pantò, Marco Subbrizio, Vercelli, via Fratelli Laviny, ex Teatro Verdi. Strutture di età basso medievale, 314-315.
Gabriella Pantò, Vercelli, corso Palestro, liceo Avogadro. Resti delle fortificazio­ni rinascimentali, 315.

TESTO TAVOLE

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version