Soprintendenza per i Beni Archeologici

Switch to desktop Register Login

8 (1989)

Contributi



Piero Damarco, Lo scheletro di Stenella Gray 1866, delfinide fossile del Pliocene astigiano dei dintorni di Settime (Asti), 11-22.

TESTO TAVOLE

Emanuela Zanda, Mirella Alessio, Patrizia Levati, Due insediamenti rustici di età romana nel basso Monferrato, 23-46.

TESTO TAVOLE

Giovanni Mennella, Iscrizioni pedemontane da rivedere, 47-57.

TESTO TAVOLE

Adriano La Regina, Ivrea bizantina, 59-64.

TESTO

Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Un vetro policromo romano dalla necropoli di Testona, 65-84.

TESTO TAVOLE

Alberto Crosetto, L’antica “Ecclesia Sancti Stephani de Paterno” (Scavi 1980-1982), 85-110.

TESTO TAVOLE

Fedora Filippi, Cristina Morra, Sondaggi archeologici nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze di Torino, sede del Museo Egizio, 111-142.

TESTO TAVOLE

Gabriella Pantò, Cristina Morra, Campione stratigrafico nel centro storico di Moncalieri, 143-155.
Appendice 1. Interpretazione geologica di strati naturali (Guido Tomasi), 155-157.
Appendice 2. Analisi dei resti faunistici (Antonella Aimar), 157-160.

TESTO TAVOLE
Notiziario per l’anno 1987    

Provincia di Alessandria
Marica Venturino Gambari, Viguzzolo, loc. Rio della Clusa. Insediamento preistori­co, 163.
Alberto Crosetto, Anna Maria Ferro, Acqui Terme, piazza S. Guido. Struttura muraria di età romana, 164.
Alberto Crosetto, Anna Maria Ferro, Acqui Terme, via De Gasperi. Necropoli orientale di Aquae Statiellae, 164-166.
Alberto Crosetto, Anna Maria Ferro, Acqui Terme, via Carducci. Resti di edificio di età romana, 166-168.
Alberto Crosetto, Acqui Terme, piazza della Bollente. Sito pluristratificato urba­no, 168-169.
Silvana Finocchi, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato di Forum Fulvii. Scavi nell’area di S. Damiano, 170.
Silvana Finocchi, Tortona. Necropoli monumentale e ponte romano. Scavi tra le vie Emilia, Pepe e Arzani, 171-172.
Gabriella Pantò, Brignano Frascata. Forme insediative rurali tra l’età tardo romana e l’alto medioevo, 172-173.
Gabriella Pantò, Emanuela Zanda, Casale Monferrato, via Corte d’Appello. Palazzo Marchesa della Valle, 173-174.

TESTO TAVOLE

Provincia di Asti
Emanuela Zanda, Silvia Gallesio, Asti, via Massimo d’Azeglio. Edificio pubblico di età romana, 175.
Emanuela Zanda, Asti, via dei Varroni. Strutture romane e medievali, 176.
Emanuela Zanda, Patrizia Levati, Berzano S. Pietro, loc. Falletto. Tombe romane, 177.
Emanuela Zanda, Moncucco Torinese, loc. Cascina dei Boschi. Tombe romane, 178.

TESTO TAVOLE

Provincia di Cuneo
Marica Venturino Gambari, Pocapaglia, loc. Strada Valle. Insediamento della prima età del Ferro, 179-180.
Fedora Filippi, Egle Micheletto, Alba. Interventi di archeologia urbana, 180-181.
Fedora Filippi, Roddi d’Alba. II Campagna di scavo, 181.
Giulia Molli Boffa, Caraglio, loc. S. Lorenzo. Strutture romane, 181-182.
Giulia Molli Boffa, Centallo - Fossano. Chiesa altomedievale in zona di insediamento romano, 183.
Egle Micheletto, Mauro Cortelazzo, Cherasco. Castello di Manzano, 183-187.
Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Pamparato. Certosa di Valcasotto, 187-189.

TESTO TAVOLE

Provincia di Novara
Filippo Maria Gambari, Agrate Conturbia. Rinvenimenti di superficie di materiale mesolitico, neolitico ed eneolitico, 190-191.
Paolo Biagi, Il sito castelnoviano di Agrate Conturbia, 191-194.
Filippo Maria Gambari, Brovello Carpugnino, loc. Castellaccio. Insediamento dell’antica età del Bronzo, 194.
Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino. Abitati e necropoli golasecchiani, 195.
Filippo Maria Gambari, Briona, fraz. S. Bernardino. Scavi nella necropoli golasecchia­na a tumuli, 195-196.
Filippo Maria Gambari, Vinzaglio. Saggi di scavo in necropoli della seconda età del Ferro e delle prime fasi della romanizzazione, 196-197.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Dormelletto. Necropoli della seconda età del Ferro, 197-200.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Oleggio, frazione Loreto. Necropoli gallo-romana, 200-203.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Gattico, fraz. Maggiate Inferiore. Tombe romane, 203.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Pombia, fraz. S. Giorgio. Tombe tardo-romane, 203-204.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Gattico, loc. Cascina Reina. Edifici tardo-romani, 204-206.
Giuseppina Spagnolo Garzoli, Mercurago. Parco naturale dei Lagoni, loc. Motto Caneva. Ripristino della necropoli tardo-antica, 206-207.

TESTO TAVOLE

Provincia di Torino
Luigi Fozzati, Marco Cima, Marco Subbrizio, Chiara Venturino, S. Martino Canavese, loc. Castello. Scavo preistorico e medievale, 208-212.
Luigi Fozzati, Aureliano Bertone, Chiomonte, loc. La Maddalena. Scavo d’emergenza del complesso archeologico preistorico e medievale, 212-215.
Luigi Fozzati, Marco Cima, Marco Subbrizio, Fiorano, loc. Castello. Scavo di abitato dell’antica età del Bronzo, 216-217.
Luigi Fozzati, Azeglio - Viverone (TO-VC), lago. Ricerche subacquee sui villaggi palafitticoli, 217-219.
Aureliano Bertone, Chiomonte, versante sinistro della Dora Riparia. Indagini di su­perficie e insediamento protostorico, 219-220.
Aureliano Bertone, Caselette, loc. Cave di magnesite. Insediamento protostorico, 220.
Filippo Maria Gambari, Monteu da Po. Rasoio villanoviano in bronzo, 221.
Aureliano Bertone, Susa, loc. Cascina Parisio. Insediamento protostorico, 221.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea. Scavo di una trincea nei giardini pubblici, 221-223.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea. Saggi nell’area archeologica dell’Hotel La Serra, 223-228.
Luisa Brecciaroli Taborelli, Patrizia Levati, Valperga. Insediamento rustico di età ro­mana, 228-229.
Emanuela Zanda, Monteu da Po. Industria, 229-231.
Luisella Pejrani Baricco, Gabriella Massa, Torino. Indagini nel fossato di Palazzo Madama, 231-233.
Luigi Fozzati, Marco Cima, Mario Corino, Deveys - Rivoli. Prospezione del tracciato autostradale del Fréjus, 233-239.

TESTO TAVOLE

Provincia di Vercelli
Filippo Maria Gambari, Biella, Museo Civico. Pugnale a manico pieno in bronzo, 240.
Luigi Fozzati, Motta dei Conti, fraz. Mantie, fiume Sesia. Rilevamento topografi­co, 241-242.
Gabriella Pantò, Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vercelli. Area archeologica del Brut Fond, 242-250.
Maria Maddalena Negro Ponzi, Trino. Chiesa di S. Michele, 250-253.
Maria Teresa Sardo, Lenta. Area limitrofa pieve di S. Stefano. Insediamento tardo-an­tico, 253.
Gabriella Pantò, Biella. Chiostro di S. Sebastiano. Recupero di materiali dalle volte, 253-254.

TESTO TAVOLE
Liliana Mercando, Recensione a N. Cuomo di Caprio, D. Santoro Bianchi, Lucerne fittili e bronzee del Museo Civico di Lodi, 255-256. TESTO

© 2016 - Applicazione web e design Gianluca Di Bella

Top Desktop version