Created on Friday, 20 July 2012 14:54 Last Updated on Thursday, 23 August 2012 10:02
Contributi | ||
Luigi Fozzati, Aureliano Bertone, Il popolamento preistorico della Valle di Susa. I. Problemi e prospettive, 1-21. Appendice 1. Elaborazione al computer di alcuni dati di scavo dal sito di S. Pancrazio di Villardora (Livio Mano), 21. Appendice 2. Esame della fauna del sito di S. Valeriano di Borgone (Raffaella Bertone, Pierluigi Colombatto), 21-22. Appendice 3. Industria litica scheggiata da Villarfocchiardo (Livio Mano), 23. Appendice 4. Analisi palinologica dei sedimenti del sito di Villarfocchiardo (Paola Arzarello Rolfo), 24-26. |
TESTO | TAVOLE |
Silvana Finocchi, Acqui Terme (AL): contributo alla conoscenza della città romana. Scavi nella periferia urbana, 31-48. Appendice. Elementi antropologici e paleopatologici sugli scheletri rinvenuti nelle tombe (Tiziana Doro Garetto, Ezio Fulcheri, Gabriella Vergano), 48-50. |
TESTO | TAVOLE |
Fedora Filippi, Indagine archeologica sulla pieve di S. Dalmazzo in Scandaldico di Racconigi (CN), 51-66. | TESTO | TAVOLE |
Egle Micheletto, Indagine archeologica nel priorato di S. Pietro di Cavallermaggiore (CN), 67-76. | TESTO | TAVOLE |
Egle Micheletto, La chiesa di S. Domenico di Alba: note sullo scavo, 77-93. Appendice 1. Le monete (Alessia Rovelli), 93-94. Appendice 2. I materiali ceramici (Nicoletta Cerrato, Cristina Morra), 95-106. |
TESTO | TAVOLE |
Mauro Cortelazzo, La ceramica graffita del castello di Montaldo di Mondovì: un servizio da tavola in ceramica fine della prima metà del XIV secolo, 107-129. | TESTO | TAVOLE |
Gabriella Pantò, Indagine archeologica al “Palazzo Dugentesco”, antico Ospedale di S. Andrea in Vercelli. Il palazzo e lo scavo, 131-177. Appendice 1. Manufatti di uso domestico dai documenti d’archivio (Gabriella Pantò), 178-183. Appendice 2. Coltello con manico di legno: note sul restauro (Ida Anna Rapinesi), 183-185. Laura Carli, Le terrecotte architettoniche, 191-194. Alessia Rovelli, Le monete, 197-199. Renato Nisbet, I macroresti carbonizzati (II-XV secolo), 201-203. Francesco d’Errico, Giacomo Giacobini, Philippe Vilette, Studio dei resti faunistici, 205-216. Lorenzo Varetto, Michele Portigliatti-Barbos, Carlo Torre, Studio anatomico e paleopatologico su resti scheletrici umani, 217-222. Maria Cristina Gallo-Orsi, I documenti d’archivio, 223-243. |
TESTO | TAVOLE |
Notiziario per l’anno 1983 | ||
Provincia di Alessandria Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Villa del Foro, loc. S. Damiano. Rinvenimento di reperti litici isolati, 247-248. Santo Tinè, Gianluca Bertucci, Brignano Frascata. Abitato neolitico, 248. Santo Tinè, Gianluca Bertucci, Momperone. Insediamento dell’età del Bronzo, 248-249. Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato e necropoli della prima età del Ferro, 249. Marica Venturino Gambari, Sergio Arditi, Cassine, loc. S. Giorgio e loc. S. Giovanni. Materiali di superficie da siti dell’età del Bronzo e dell’età del Ferro, 249. Marica Venturino Gambari, Cassine, loc. Noceto. Strutture di abitato della seconda età del Ferro, 250. Silvana Finocchi, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato di Forum Fulvii, 250. Giuliana M. Facchini, Brignano Frascata. Strutture di età romana, 250-251. Silvana Finocchi, Tortona, via Emilia. Strutture d’età romana, 251. Silvana Finocchi, Tortona, via Di Vittorio. Strutture d’età romana, 251-252. Maria Cristina Preacco, Castelnuovo Scrivia. Saggi di verifica e tomba alla cappuccina, 252. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Asti Aureliano Bertone, Luigi Fozzati, Bruno Ricci, Asti, fraz. Revignano. Sito della tarda età del Ferro, 253. Emanuela Zanda, Asti, fraz. Revignano. Strutture d’età romana, 253-254. Emanuela Zanda, Costigliole d’Asti, fraz. Motta di Costigliole. Epigrafe romana, 254. |
TESTO | |
Provincia di Cuneo Marica Venturino Gambari, Alba, loc. Borgo Moretta. Abitato dell’età del Bronzo recente, 255. Marica Venturino Gambari, Racconigi, loc. Boschi di S. Maria. Rinvenimento isolato dell’età del Bronzo, 255-256. Giulia Molli Boffa, Centallo - Fossano. Chiesa altomedievale in zona di insediamento romano, 256-257. Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Breolungi. Chiesa di S. Maria, 257-258. Elisa Gareri Caniati, Fossano. Castello, 258. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Novara Filippo Maria Gambari, Angelo Piccinini, Cavagliano di Bellinzago, loc. Crimea. Abitati preistorici d’altura, 259. Filippo Maria Gambari, Angelo Piccinini, Mezzomerico, loc. Colline. Insediamenti preistorici, 259. Filippo Maria Gambari, Francesco d’Errico, Briona, loc. Colline. Abitati e officine litiche preistoriche, 259-262. Filippo Maria Gambari, Briona, loc. S. Bernardino. Necropoli golasecchiana a tumuli, 262. Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino. Tombe golasecchiane, 262-263. Filippo Maria Gambari, Cureggio. Stele di reimpiego con iscrizione preromana, 263. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Biandrate, loc. Le Pievi. Impianto rustico, 263-264. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Ghemme, via Novara. Struttura d’età romana, 264-265. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Borgolavezzaro, cascina Sbarra. Rinvenimento di tombe d’età romana, 265. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Carpignano Sesia, loc. S. Spirito. Strutture murarie di età romana, 265. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Carpignano Sesia, loc. S. Spirito - Boschettone. Rinvenimento di superficie, 266. Fausta Scafile, Novara. Cinta muraria d’età romana, 266. Maria Carla Uglietti, Craveggia. Necropoli romana e altomedievale, 266-267. Luisella Pejrani Baricco, Isola d’Orta. Basilica di S. Giulio, 267. Maria Cristina Ronc, Domodossola. Palazzo Galletti, ex chiesa di S. Francesco, 268. Mauro Cortelazzo, Novara. Castello, 268-269. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Torino Giulio Pavia, La Loggia. Strati fossiliferi di molluschi del Pliocene, 269. Franca Campanino, Bruno Ricci, Fiano - La Cassa. Presenza di livelli torbosi e lignitici in depositi in facies villafranchiane lungo il torrente Ceronda, 270. Franca Campanino, Bruno Ricci, Lanzo. Affioramenti di depositi in facies villafranchiana con resti vegetali, 270-271. Aureliano Bertone, Luigi Fozzati, Borgone di Susa, fraz. S. Valeriano. Rilevamento archeologico, 271-272. Luigi Fozzati, Renato Nisbet, Dario Seglie, Cavour, Rocca. Rilevamento archeologico, 272. Luigi Fozzati, Guido Giolitto, Barbara Allason, Azeglio - Viverone, lago. Ricerche subacquee sui villaggi palafitticoli, 272-274. Luigi Fozzati, Renato Nisbet, Usseaux, loc. Roc del Col. Insediamento dell’età del Bronzo, 274. Aureliano Bertone, Villardora, loc. S. Pancrazio. Sito del Bronzo finale, 275-276. Marco Cima, Pertusio - Prascorsano - Valperga, loc. Belmonte. Insediamenti del Bronzo finale e della prima età del Ferro, 276-279. Aureliano Bertone, Luigi Fozzati, Mompantero, rifugio Ca’ d’Asti. Cuspide di lancia in bronzo, 279. Aureliano Bertone, Almese, loc. Truc Randolera. Sito della tarda età del Ferro, 279-280. Luisa Brecciaroli Taborelli, Maurizia Lucchino, Borgone di Susa, loc. Maometto. Saggi di accertamento, 280-281. Gisella Cantino Wataghin, Almese, loc. Grange di Milanere. Villa romana, 281-282. Emanuela Zanda, Vera Chiarlone, Chieri, viale Fasano. Deposito di anfore, 282. Emanuela Zanda, Monteu da Po. Industria. Iseion e aree limitrofe, 282-284. Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea, piazza Balla - vicolo dell’Arco. Resti di un decumano e di un isolato urbano di Eporedia, 284. Luisa Brecciaroli Taborelli, Giuse Scalva, Susa. “Terme Graziane”, 284-285. Luisella Pejrani Baricco, Pertusio - Prascorsano - Valperga, loc. Belmonte. Insediamento di età longobarda, 285-286. Gabriella Pantò, Emanuela Zanda, Chivasso, via Torino 70. Strutture d’età medievale e post-medievale, 286. Gisella Cantino Wataghin, Novalesa. Abbazia dei SS. Pietro e Andrea, 287. Luisella Pejrani Baricco, Silvia Gallesio, S. Benigno Canavese. Abbazia di Fruttuaria, 287-288. Silvia Gallesio, Ivrea. Chiesa di S. Marta, 288-289. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Vercelli Filippo Maria Gambari, Borgo Vercelli. Tombe dell’età del Ferro, 289. Filippo Maria Gambari, Quinto Vercellese, loc. Dossi. Abitato protostorico, 289. Luigi Fozzati, Pezzana. Rinvenimento di pali, 290. Luigi Fozzati, Giancarlo Reina, Giovanni Sommo, Motta dei Conti, fraz. Mantie. Fiume Sesia, 290-291. Luigi Fozzati, Vercelli, regione Maulina, fiume Sesia. Struttura lignea su pali di epoca storica, 291-292. Luisa Brecciaroli Taborelli, Gabriella Pantò, Maria Cristina Gallo Orsi, Vercelli, piazza Cavour n. 4, 292. Luisa Brecciaroli Taborelli, Gabriella Pantò, Vercelli, via Bazzi, largo d’Azzo, corso Garibaldi, corso Libertà, 292-293. Gabriella Pantò, Vercelli, reg. S. Bartolomeo, 293-294. Gabriella Pantò, Vercelli, ex Monastero delle Grazie o della Visitazione, 294. Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Trino. Chiesa di S. Michele, 294. |
TESTO | TAVOLE |
Attività di restauro Fedora Filippi, L’attività di restauro nel biennio 1982-1984, 297-298. Filippo Maria Gambari, Giuseppina Bertolotto, Luisella Ganduglia, Restauro di manufatti metallici da tombe protostoriche (Castelletto Ticino: Tomba del Bacile; Vinzaglio: Tomba gallica di guerriero), 298-302. Giulia Molli Boffa, Ida Anna Rapinesi, La revisione dei buccheri delle collezioni etrusche del Museo di Antichità di Torino, 303-310. Ida Anna Rapinesi, Restauro di materiale vitreo d’età romana del Museo di Antichità di Torino, 310-315. Florence Caillaud, Restauro di un complesso di materiali metallici di epoca romana provenienti da Industria, 315-320. Fedora Filippi, Fabiola Lunghetti, Cristina Meli, Luca Rocchi, Interventi di restauro su manufatti lapidei del Museo di Antichità di Torino, 320-323. |
TESTO | TAVOLE |
Recensioni |
TESTO |