Created on Friday, 20 July 2012 14:54 Last Updated on Monday, 03 September 2012 10:59
Contributi | ||
Francesco d’Errico, Filippo Maria Gambari, Nuovi contributi alla conoscenza del Paleolitico piemontese, 1-20. | TESTO | TAVOLE |
Paolo Biagi, Renato Nisbet, Aureliano Bertone, Prima campagna di scavo nel riparo sotto roccia di Balm’Chanto, Val Chisone (Torino), 21-42. Appendice 1. Preliminary soil report (Richard I. Macphail), 31-33. Appendice 2. La fauna e l’industria su osso (Renato Nisbet), 33. Appendice 3. Pollen analysis (Rob Scaife), 34-36. Appendice 4. Analisi dei carboni (Renato Nisbet), 36-37. Appendice 5. Analisi di manufatti e correlazioni petrografiche (Tiziano Mannoni, Renato Nisbet), 37-38. |
TESTO | TAVOLE |
Renato Nisbet, Richard I. Macphail, Organizzazione del territorio e terrazzamenti preistorici nell’Italia settentrionale, 43-57. | TESTO | TAVOLE |
Emanuela Zanda, Ermette decorative di provenienza piemontese al Museo di Antichità di Torino, 59-71. | TESTO | TAVOLE |
Maria Carla Uglietti, Le are romane di Suno dalla chiesa di S. Genesio al Museo di Novara, 73-78. | TESTO | TAVOLE |
Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, La necropoli altomedievale del Villaro di Ticineto (AL), 79-105. | TESTO | TAVOLE |
Tiziana Doro Garetto, Giovanni Dardano, La necropoli altomedievale del Villaro di Ticineto (AL). Notizie sulle indagini antropologiche, 107-112. | TESTO | |
Laura Vaschetti, Saggio archeologico nel centro storico di Vercelli, 113-140. | TESTO | TAVOLE |
NOTIZIARIO PER L’ANNO 1982 | ||
Provincia di Alessandria Carlo Giraudi, Pontestura, loc. Roletto. Scavo paleontologico, 143-144. Carlo Giraudi, Marica Venturino Gambari, Conzano, loc. Cascina Mongianone. Rinvenimento di reperti litici isolati, 144-145. Santo Tinè, Elisabetta Starnini, Gianluca Bertucci, Momperone. Insediamento dell’età del Bronzo, 145-146. Marica Venturino Gambari, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Abitato e necropoli dell’età del Ferro, 146. Marica Venturino Gambari, Luigi Moro, Cassine, loc. Noceto. Abitato della seconda età del Ferro, 146-147. Marica Venturino Gambari, Rocca Grimalda, loc. Fornace. Necropoli ad incinerazione dell’età del Ferro, 147. Marica Venturino Gambari, Serravalle Scrivia, loc. Ruderi. Abitato dell’età del Ferro, 147-148. Luigi Fozzati, Carlo Giraudi, Camino Monferrato. fiume Po, 148. Silvana Finocchi, Alessandria, fraz. Villa del Foro. Resti d’età romana, 148-149. Giuliana M. Facchini, Brignano Frascata. Strutture d’età romana, 149-150. Silvana Finocchi, Tortona, via Arzani - via Fratelli Pepe. Strutture d’età romana, 150. Gabriella Pantò, Alessandria, fraz. Castelceriolo. Tomba “alla cappuccina”, 150-151. Gabriella Pantò, Momperone, loc. Cascina Vecchia. Resti della pieve di S. Pietro Apostolo e S. Vittore Martire, 151. Gabriella Pantò, Cassine. Chiesa di S. Maria dei Servi, 151-153. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Asti Alberto Mottura, Tigliole, loc. Pratomorone. Insediamento della cultura Vaso a Bocca Quadrata, 153. Emanuela Zanda, Vesime, cimitero. Epigrafe romana, 153-154. Luigi Fozzati, Antignano, fraz. Perosini, fiume Tanaro, 154. Emanuela Zanda, Egle Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, 154. Emanuela Zanda, Luisella Pejrani Baricco, Asti, piazza Cagni. Impianto termale di età romana e torre medievale, 154-155. Emanuela Zanda, Gabriella Pantò, Asti, via Natta 19. Abitazioni di età medievale, 155-156. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Cuneo Marica Venturino Gambari, Ormea, Grotta dei Saraceni. Deposito pluristratificato di età olocenica, 157. Giulia Molli Boffa, Egle Micheletto, Borgo S. Dalmazzo, area urbana. Resti di età romana e medievale, 157-158. Fedora Filippi, Egle Micheletto, Racconigi, via S. Dalmazzo angolo via dei Sospiri. Sepolture altomedievali, 158. Giulia Molli Boffa, Centallo-Fossano. Chiesa altomedievale in zona di necropoli romana, 158-160. Elisa Gareri Caniati, Fossano. Castello, 160. Alberto Crosetto, Monforte d’Alba. Chiesa di S. Stefano di Perno, 160-161. Egle Micheletto, Cuneo. Palazzo Audifreddi, sede della Biblioteca Civica. Strutture murarie medievali, 161-162. Egle Micheletto, Mauro Cortelazzo, Cuneo, piazza Boves. Strutture murarie dell’isolato medievale, 162-163. Egle Micheletto, Cuneo, in prossimità dei c.d. Bastioni Stura, lungo la strada della valle Maira. Strutture difensive, 163-164. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Novara Filippo Maria Gambari, Pombia. Rinvenimento di reperti preistorici in giacitura secondaria, 164. Filippo Maria Gambari, Briona, colline. Nuovi ritrovamenti litici di superficie, 164. Filippo Maria Gambari, Arona. Rinvenimenti protostorici nell’era dell’attuale abitato, 165-166. Filippo Maria Gambari, Castelletto Ticino. Rinvenimenti in contesti di necropoli ed abitati della prima età del Ferro, 166-167. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Biandrate, loc. Le Pievi. Strutture di età romana, 167-168. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Carpignano Sesia, loc. S. Spirito. Strutture murarie di età romana, 168-169. Fausta Scafile, Novara, piazza Gallarini. Cinta muraria di età romana, 169. Maria Carla Uglietti, Craveggia. Necropoli romana e altomedievale, 169-171. Luisella Pejrani Baricco, Mergozzo. Chiesa di S. Giovanni in Montorfano, 171-172. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Torino Aureliano Bertone, Luigi Fozzati, Borgone di Susa, fraz. S. Valeriano. Tracce di abitati preistorici, 172-173. Luigi Fozzati, Guido Giolitto, Viverone. Ricerche di archeologia subacquea, 173-174. Aureliano Bertone, Villardora, loc. S. Pancrazio. Insediamento del Bronzo finale, 174. Marco Cima, Luigi Fozzati, Renato Nisbet, Pertusio - Prascorsano - Valperga, loc. Belmonte. Insediamenti del Bronzo finale e della prima età del Ferro, 174-176. Marco Cima, Luigi Fozzati, Campore, loc. Grangia. Sito della fase iniziale dell’età del Ferro, 176-177. Renato Nisbet, Dario Seglie, Cavour, Rocca. Rilevamento archeologico, 177-178. Luigi Fozzati, Avigliana, fiume Dora Riparia. Strutture lignee di arginamento, 178. Emanuela Zanda, Monteu da Po. Industria. Iseion e aree limitrofe, 179-181. Emanuela Zanda, Monteu da Po. Industria. Zona sud orientale, 181-182. Fedora Filippi, Torino, isolato di S. Stefano. Strutture d’età romana, 182. Fedora Filippi, Torino, Palazzo Accademia delle Scienze, manica Schiaparelli. Cinta muraria di età romana, 182-183. Fedora Filippi, Villastellone, loc. Cascina Fortepasso. Fornace di età romana, 183-184. Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea, piazza Balla - vicolo dell’Arco. Resti di un decumano e di un isolato urbano di Eporedia, 184-185. Luisa Brecciaroli Taborelli, Ivrea, Giardino Pubblico - corso Umberto I. Palazzo abbaziale di S. Stefano e strutture di età romana, 185-187. Alberto Crosetto, Chivasso. Chiesa di S. Maria degli Angeli, 187-188. Gisella Cantino Wataghin, Novalesa. Abbazia dei SS. Pietro e Andrea, 188-189. Luisella Pejrani Baricco, Silvia Gallesio, S. Benigno Canavese. Abbazia di Fruttuaria, 189. |
TESTO | TAVOLE |
Provincia di Vercelli Luigi Fozzati, Viverone, lago di Bertignano. Recupero di una piroga monossile, 190. Filippo Maria Gambari, Borriana - Cerrione - Mongrando - Zubiena, loc. Bessa. Rinvenimenti nelle aurifodinae romane, 190. Emanuela Zanda, Trino Vercellese, loc. Strada antica di Albengo. Resti di età tardo-antica, 190-191. Luisa Brecciaroli Taborelli, Claudio Donzelli, Vercelli, reg. S. Bartolomeo (via Asiago - via Sabotino). Necropoli d’età romana, 191-192. Luisa Brecciaroli Taborelli, Claudio Donzelli, Vercelli, corso Prestinari - via Parini. Tombe di età romana, 192-193. Luisa Brecciaroli Taborelli, Claudio Donzelli, Vercelli, via Bertinetti. Resti di probabile insediamento rurale d’età romana, 193. Gabriella Pantò, Vercelli, via Q. Sella angolo via A. Manzoni. Giocattolo medievale, 193-194. Gabriella Pantò, Vercelli. Palazzo Dugentesco, 194-195. |
TESTO | TAVOLE |
Filippo Maria Gambari, Emanuela Zanda, Acquisizioni, 197-198. | TESTO |