Created on Friday, 20 July 2012 14:46 Last Updated on Thursday, 23 August 2012 07:24
Giorgio Gullini, Clelia Laviosa, Liliana Mercando, Santo Tinè, Presentazione, V-VI. Luisa Brecciaroli Taborelli, Luigi Fozzati, Bibliografia di Pietro Barocelli, VII-XXIV. |
TESTO | |
Fulvia Lo Schiavo, Storia e consistenza della collezione paletnologica sarda nel Museo Pigorini di Roma, 1-14. | TESTO | TAVOLE |
Silvio Curto, Una statua di dea con diadema di Hathor nel Museo Egizio di Torino, 15-20. | TESTO | TAVOLE |
Dario Seglie, Piero Ricchiardi, Recenti scoperte di figure zoomorfe sub-naturalistiche in Val Germanasca, 21-26. | TESTO | TAVOLE |
Filippo Maria Gambari, Luigi Malnati, Corredi della prima età del Ferro da Castelletto Ticino al Museo Civico di Novara, 27-53. | TESTO | TAVOLE |
Giacomo Giacobini, Roberto Malaroda, Augusto Biancotto, Marcel Jeannet, Daniele Arobba, La breccia ossifera del Monte dei Cros (Andonno, Cuneo), 55-71. | TESTO | TAVOLE |
Oliviera Calderini Manini, L’area sepolcrale preromana di via Nicolao Sottile a Borgosesia (VC), 73-87. | TESTO | TAVOLE |
Silvana Finocchi, Banchina romana su palificata trovata a Ivrea nell’alveo della Dora, 89-93. | TESTO | TAVOLE |
Ludovico Gonella, Donatella Ronchetta Bussolati, Pollentia romana. Note sull’organizzazione urbanistica e territoriale, 95-108. | TESTO | TAVOLE |
Gisella Wataghin Cantino, Roberto Lanza, Alberto Crosetto, Scavo di una villa romana presso Caselette (Torino). Relazione preliminare delle campagne 1973-1975, 109-134. | TESTO | TAVOLE |
Giuliana Rebaudo Greco, La decorazione della ceramica comune di Caselette, 135-149. | TESTO | TAVOLE |
Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Villaro di Ticineto (AL). Note per lo studio del popolamento rurale e della dinamica del territorio, 151-189. | TESTO | TAVOLE |
Elisa Gareri, Nota sul materiale ceramico dal Villaro di Ticineto (AL), 191-194. | TESTO | TAVOLE |
Giuseppina Spagnolo, Lucerne del Museo di Novara, 195-217. | TESTO | TAVOLE |
Fausta Scafile, Un deposito di anfore romane rinvenuto a Novara, 219-222. | TESTO | TAVOLE |
Giovanna Bermond Montanari, Nuove testimonianze della produzione di L. Sarius Surus in Emilia, 223-226. | TESTO | TAVOLE |
Daniel Paunier, Les relations commerciales du vicus de Genève: le témoignage des importations de céramique, 227-234. | TESTO | TAVOLE |
Fernanda Tinè Bertocchi, Un “bronzetto” di Athena al Museo Queirolo di Vado, 235-238. | TESTO | TAVOLE |
Giulia Molli Boffa, Rinvenimenti archeologici a Caraglio (CN): 1976-1977, 239-260. | TESTO | TAVOLE |
Andrea Pautasso, Un eccezionale documento di protostoria cisalpina, 261-272. | TESTO | TAVOLE |
Maria Carla Rogate Uglietti, Due corredi funerari di età romana da Ghemme, 273-280. | TESTO | TAVOLE |
Gloria Vannacci Lunazzi, Nuovi ritrovamenti dell’età del Bronzo in Lomellina (Garlasco, Zinasco Nuovo, Scaldasole), 281-299. | TESTO | TAVOLE |
Giovanni Donna d’Oldenico, Lo Stallabio di Ivrea nell’organizzazione salassa e romana dei traffici transalpini, 301-312. | TESTO | TAVOLE |
Luciano Manino, Alcuni elementi di origine etrusca nella regione padana occidentale, 313-323. | TESTO | TAVOLE |
Carlo Carducci, Osservazione e analisi metallotecniche su alcuni bronzetti del Museo di Antichità di Torino, 327-331. | TESTO |